Nulla è cambiato : Presto nuovi minimi annuali ?

Portofino

Il 21 Giugno, abbiamo chiuso tutte le posizioni Long aperte sui minimi del 25 Maggio e del 08 Giugno.

Dopo questa data, cosa attendevamo dai Mercati ?

Una nuova gamba ribassista, che avrebbe fatto capire le reali intenzioni dei Mercati anche per i prossimi mesi.

Indubbiamente, quello attuale, è un momento stagionale poco favorevole per i Mercati.

La frase “Sell in May and go away” viene ogni anno citata durante il mese di Maggio e sta a significare che con questo mese, inizia il mercato orso.

Per cui, data una certa stagionalità negativa, si consiglia agli investitori di liquidare i propri assets ed aspettare tempi migliori per comprare.

Si, ma quando comprare ?

Ci sono due finali diversi del modo di dire precedente. Il primo dice “but remember to come back in September”; il secondo “but buy back on St. Leger Day”, laddove “St. Leger Day” si riferisce ad una classica dell’ippica che si svolge ogni anno a Settembre a Doncaster in Inghilterra.

In pratica il “Sell in May and go away” implica che il mercato ha ciclicamente e storicamente, performance peggiori tra Maggio e Settembre rispetto agli altri mesi dell’anno. Sebbene l’origine di questo detto sia europea, il market timing che esso implica è noto anche negli Stati Uniti come “Halloween indicator”, poiché si dovrebbe entrare sul mercato il 31 Ottobre e uscire il 30 Aprile.

Nella Tabella seguente è riportato per il periodo 1929-2007 la performance dell’indice Dow Jones, separatamente per i periodi Maggio-Ottobre e Novembre-Aprile. Notiamo come a partire dagli anni ’50 la performance nel periodo Novembre-Aprile sia stata sistematicamente migliore rispetto a quella del periodo Maggio-Ottobre.

Maggio-Ottobre Novembre-Aprile
1929-1939 2,47% -4,45%
1940-1949 3,57% -0,13%
1950-1959 3,36% 9,94%
1960-1969 -1,51% 5,10%
1970-1979 -4,78% 5,72%
1980-1989 3,53% 9,71%
1990-1999 2,65% 12,57%
2000-2007 -0,93% 3,93%
Totale 1,44% 5,33%
Tabella Performance media del Dow Jones separatamente per i periodo Maggio-Ottobre e Novembre-Aprile ottenuta considerando gli anni dal 1929 al 2007.

Per quest’ anno, la ciclicità negativa stagionale tenderà a ripetersi ?

La nostra mappa ponderata su una statistica centenaria, continua a delineare il seguente scenario per il 2010 :

Top annuale fra Marzo ed Aprile e Bottom in Ottobre !

Tutto sembra collimare con quanto predetto dagli eventi ciclici e stagionali !

Ma un evento stagionale, anzi meglio dire , una ciclicità stagionale da cosa può essere sconfessata ?

Dal verificarsi di un evento contrario.

Non ci resta che analizzare quindi, se si possa verificare un evento contrario, cioè un rialzo fra Maggio ed Ottobre, al posto del ribasso prospettato dalla ciclicità e dalla mappa statistica del 2010.

Il mese di Febbraio, secondo la tecnica del Top or Bottom, “richiamava ” positività annuale fino al mese di Aprile, prima di lasciare spazio ad un ritracciamento fino a Maggio.

Una mancata inversione rialzista nel mese di Maggio, avrebbe richiamato invece, nuova negatività almeno, fino al mese di Luglio e addirittura Agosto.

Al momento tutto sembra profilarsi per nuovi minimi fra Luglio ed Agosto.

Comunque, fondamentali per lo scenario evidenziato risulteranno i prossimi due/tre giorni di contrattazione.

Trascorsi i quali, molti nodi verranno al pettine, e l’orizzonte dei Mercati sarà molto chiaro.

Ad oggi, ancora nulla sembra scongiurare un ulteriore collasso delle quotazioni di almeno 20% dai livelli attuali…ma sui Mercati, come nella vita,…mai dire mai…