The Halloween Indicator per un eccellente timing sui mercati finanziari

ProiezionidiBorsa

Quanto segue è un estratto dell’ebook “Il codice dei mercati finanziari” Edizioni Proiezionidiborsa.

La frase “Sell in May and go away” viene ogni anno citata dai giornali durante il mese di maggio e sta a significare che con il mese di maggio inizia il mercato orso. Per cui è meglio se gli investitori fanno liquidità e aspettano tempi migliori per comprare.

Si, ma quando?

Ci sono due finali diversi del modo di dire precedente. Il primo dice “but remember to come back in September”; il secondo “but buy back on St. Leger Day”, laddove “St. Leger Day” si riferisce ad una classica dell’ippica che si svolge ogni anno a settembre a Doncaster in Inghilterra. In pratica il “Sell in May and go away” implica che il mercato ha performance peggiori tra maggio e settembre rispetto agli altri mesi dell’anno. Sebbene l’origine di questo detto sia europea, il market timing che esso implica è noto anche negli Stati Uniti come “Halloween indicator”, poiché si dovrebbe entrare sul mercato il 31 ottobre e uscire il 30 aprile.

codicemercati

E’ stato effettuato un test statistico per verificare o meno l’esistenza di questo effetto. Senza entrare nel dettaglio, possiamo dire che il test è tale che se la variabile  alfa  riportata nella tabella precedente è positiva significa che l’effetto è presente. In particolare il suo valore dà un’indicazione dell’entità dell’effetto. Notiamo come tale variabile sia positiva per tutti tranne che per l’Australia.

Ma quale può essere una spiegazione di un tale effetto?

Dal punto di vista generale non c’è nessuna ragione per cui la performance nel periodo maggio-ottobre debba essere peggiore di quella novembre-aprile. In termini probabilistici diremmo che la probabilità è del 50% per ognuna delle due ipotesi. Per cui assumendo che i mercati siano indipendenti tra di loro, la probabilità che l’effetto “Sell in May” venga osservato in ciascuno dei 37 Paesi è uguale a 0.537 o in altri termini 0.73×10-12 (1 probabilità su 1000 miliardi)!!!

Conclusione: stiamo entrando nella finestra di mercato in cui la probabilità di avere un rialzo dei mercati è superiore a quella di un ribasso.