In base al conteggio del Top or Bottom, ci attendono almeno altri mesi di forti rialzi dei Mercati azionari.
I Trend hanno inizio con un’esplosione di prezzo. Il Trend risultante si mantiene in vita finchè non si verifica un’esplosione di prezzo in direzione opposta.
Oggi, vogliamo analizzare il nostro Future con la tecnica dei Gaps.
I gaps, sono semplicemente dei buchi nel bar chart, dei prezzi su cui non si è verificato nessun scambio.
Esistono vari luoghi comuni relativi all’interpretazione dei gaps :
uno dei più noti dice che i gaps devono venire sempre colmati, ma questo non è sempre vero per vari motivi.
Certi gaps sono importanti ed altri no !
Esistono 3 tipi di Gaps :
Il Breakaway che in genere segna l’inizio di un significativo movimento (solitamente non viene colmato).
Il Measuring Gap che si forma quasi sempre a metà del Trend (solitamente non viene colmato), e poi l’Exhaustion Gap che si verifica alla fine di un movimento del Mercato(che viene sempre colmato).
Come da grafico, siamo convinti che nei prossimi giorni in area 21.000 del Future Ftse Mib lasceremo un Gap aperto, e quel “vuoto”, molto probabilmente, non sarà mai colmato nei prossimi due mesi.
Comunque, nel percorso tracciato dal Top or Bottom, e dalla Nuova legge della Vibrazione, nelle prossime settimane assisteremo a giornate di forte escursione sia al rialzo che al ribasso.
Durante il tragitto già segnato dai Mercati,più volte, molti tuoneranno, presagendo violenti ribassi alle porte, ma quello che verrà previsto come una burrasca, sarà con il loro senno di poi, un semplice temporale estivo !
Nei prossimi mesi vale come sempre una regola di buon senso :
non chiudete le vostre operazioni senza una buona ragione. Seguitele con un ordine di Stop Loss per proteggere i vostri profitti.
Torniamo ai possibili pericoli di breve :
Fra il 05 e l’ 08 Agosto, assisteremo a giornate intense, dove già le turbolenze della settimana prima, avranno indotto molti ad aprire posizioni Shorts.
Perchè l’08 Agosto, potrebbe creare problemi alla gestione della posizione Long ?
Tale data si trova 47 giorni dopo il 22 Giugno e a 135 gradi dall’equinozio di primavera, e molti massimi o minimi sono avvenuti in prossimità di questa data.
Questa volta non sarà così, ma il massimo sarà rinviato nel tempo, e l’unico strumento adatto a “descriverlo e ad intercerttarlo” sarà il nostro Vix Indicator.
Infatti, il Vix Indicator, ha centrato già quasi tutti i minimi e massimi sia dell’ultimo anno che degli ultimi anni.
Un aspetto che tendiamo a rimarcare è questo :
nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, la partecipazione al rialzo che verrà(da noi ampiamente preventivato, come al solito!) non vedrà una partecipazione corale della massa.
I falsi segnali saranno molteplici tali da rendere poco tradabile il Mercato stesso!
Il Mercato è destinato a salire, ma lo farà in un modo “cattivo” e si alterneranno fasi direzionali rialziste a violenti ribassi anche intraday.
Come al solito noi ragioneremo per Step, e ad ogni “stazione” rettificheremo il tiro e semmai adegueremo la nostra proiezione.
Al momento, non neghiamo nemmeno l’ipotesi che nel corso del 2010, per molti Mercati Internazionali, possano essere segnati anche massimi superiori all’anno precedente.
Ma facciamo un passo alla volta.