a cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Tokio chiude in rosso, il principale indice asiatico perde oltre un punto percentuale. Dal fronte opposto, le borse europee si accingono ad una apertura in leggero rialzo, ma nell’aria si avverte un clima di incertezza. Fino a qualche giorno fa erano le banche italiane a rappresentare un reale problema sul mercato europeo, oggi vengono affiancate da quelle tedesche. Ciò può indurre gli investitori nuovamente alle vendite.
Riuscirà l’Europa a ripristinare una situazione di equilibrio?
Nel pomeriggio il presidente della BCE darà le giuste risposte. Nel frattempo si attende l’esito della riunione dell’Opec, dove sembra che l’Arabia saudita e l’Iran abbiano concordato una prima riduzione di produzione. In attesa di un accordo, il prossimo vertice è previsto per giorno 30 novembre.
Il cambio EUR/USD è sceso a 1,1210 dopo la pubblicazione dei buoni Usa e lo yen continua a mantenersi forte.
Per consultare l’Agenda Economica
Non resta che seguire gli appuntamenti previsti sul calendario e attendere conferme sul trend ribassista in corso.