I mercati tra serie storiche e analisi tecnica: cosa accadrà fino a fine anno?

ProiezionidiBorsa

Uno dei principali capisaldi del nostro approccio ai mercati finanziari è lo studio delle serie storiche.

In questo modo è possibile associare ad ogni scenario la probabilità che esso si verifichi.

Perché è importante conoscere le probabilità?

Una delle paure più comuni è quella di volare. Tutti invece scorrazzano in auto spensierati.

Questa è la tipica dimostrazione di come la gente ignori le statistiche (serie storiche) con la conseguenza di avere una percezione sbagliata della realtà.

Una statistica elaborata analizzando le prime 78 compagnie al mondo ci dice che la probabilità di avere un incidente mortale è di 1 ogni 3.4 milioni di voli.

Per le auto abbiamo, nel caso migliore, 19 incidenti mortali ogni 100000 veicoli.

L’aereo, quindi, è circa 650 volte più sicuro che l’auto! Nonostante quello che pensa mediamente le persone.

Da questo esempio si capisce immediatamente l’importanza dello studio delle serie storiche.

Analisi statistica delle serie storiche

Nel nostro ultimo ebook “Il codice dei mercati finanziari” abbiamo analizzato gli ultimi 150 anni di borsa e derivato l’andamento medio degli indici americani in funzione di alcune variabili.

Applicando questo procedimento abbiamo ottenuto il grafico seguente che mostra l’andamento atteso in funzione della settimana di borsa aperta a partire dal 1 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016. Abbiamo assunto come valore arbitrario una quotazione pari a 100 per il primo giorno di borsa aperta del 2016.

cattura

Inoltre abbiamo calcolato che il rendimento medio atteso per il 2016 è del 10.8%, con una probabilità che l’anno chiuda positivamente del 79%.

Le attese per il 2016, quindi, sono per un anno fortemente positivo.

Il 2016, però, è un anno molto particolare. Per la settima volta dal 1951, infatti, abbiamo un Presidente USA che non potrà essere rieletto. Cosa è successo nei casi precedenti?

4 volte su 6 l’anno delle elezioni si è chiuso in territorio fortemente negativo.

Guardando questa correlazione, quindi, abbiamo una probabilità del 67% che l’anno chiuda in territorio negativo.

Guardando le serie storiche per due diversi aspetti otteniamo risultati contraddittori. I commenti alla fine dell’articolo.

Analisi tecnica

E’ in corso una proiezione rialzista con gli obiettivi indicati in figura.

La settimana appena conclusasi ha visto le quotazioni fermarsi sul ciglio del burrone. Le quotazioni, infatti, si sono fermate millimetricamente sul supporto (18085 contro 18060). Inoltre TC2 è vicinissimo a dare un segnale ribassista. Queste due situazioni sono indicate dai rettangoli verdi.

Settimana prossima, quindi, avrà una rilevanza enorme per capire cosa succederà fino a fine anno.

In caso di rottura del supporto a 18060 sono possibili discese almeno fino in area 17060.

dj30-industrial-avg-index

Conclusioni

L’analisi delle serie storiche fornisce un quadro incerto, contraddittorio. Incertezza che è ben visibile nel grafico caratterizzato da un tedioso andamento laterale. Bisogna, quindi, essere cauti in quanto non c’è univocità nelle indicazioni che derivano dall’analisi statistica delle serie storiche.

L’analisi tecnica, invece, evidenzia come settimana prossima sia decisiva per le sorti di medio periodo. Ulteriori ribassi, con relativa rottura del supporto, favorirebbero un forte ritracciamento.

La parole d’ordine deve essere prudenza!