Gli indici europei sull’orlo del baratro

ProiezionidiBorsa

Mentre gli indici americani nel 2016 hanno fatto segnare nuovi massimi, quelli europei sono al palo. Nel caso migliore procedono in ordine sparso.

Il Future DAX, infatti, non ha segnato massimi storici, ma ha rotto la lateralità indotta dal mese di Gennaio 2016. Il Future EuroStoxx, riferimento europeo, è ancora “costretto” da quanto accaduto a Gennaio 2016. Il Future FTSEMIB ha rotto la lateralità, ma al ribasso…

Nell’analisi che segue ci concentriamo sul Future EuroStoxx, riferimento europeo. Utilizzeremo il time frame trimestrale per eliminare il “rumore” delle oscillazioni spurie e per concentrarci sul vero stato del mercato.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Formalmente è in corso una proiezione rialzista (linea continua) con gli obiettivi indicati in figura. Notiamo come il raggiungimento del I° obiettivo (mancato per un 3%) abbia provocato una forte battuta di arresto. Frenata che, però, non ha ancora compromesso lo scenario rialzista. In quest’ottica è da monitorare il livello a 2716. E’ interessante notare questo livella coincida anche con la media ponderata sui volumi (linea viola). Inoltre sono ormai 3 trimestri che questo livello agisce come baluardo verso profondi ribassi.

D’altra parte il TC2 ha fornito un segnale ribassista e sappiamo quanta efficacia abbiamo avuto questi segnali nel passato.

Cosa aspettarci se TC2 dovesse rivelarsi ancora una volta corretta?

La proiezione ribassista che possiamo elaborare allo stato attuale è indicata dalla linea tratteggiata. Notiamo subito come solo la rottura di area 2540 avrebbe forti implicazioni ribassiste. Il suo I° obiettivo naturale si trova in area 760. Vorrebbe dire un ribasso dai livelli attuali di oltre il 70%.

Come comportarsi?

Monitorare attentamente i valori indicati (2760/2540) ed essere “sordi” al rumore generato dai time frames più brevi.

ESTOXX50 Full0916 Future