A cura di Gian Piero Turletti
Qualcuno ricorderà cosa scrissi nell’articolo che potete trovare Qui:
E quello che sta succedendo sugli indici in questa fase altro non è se non lo sviluppo dei prodromi, descritti in quell’articolo.
I principali mercati europei stavano infatti a contatto con una resistenza che si è fatta particolarmente sentire.
Parliamo della resistenza dinamica che imbriglia le quotazioni a partire dal 2015.
Ora, infatti, come si presente la struttura tecnica sui diversi indici?
Vediamolo di seguito.
Dax: i corsi stanno effettivamente piroettando proprio lungo tale riferimento, dopo aver rotto un supporto dinamico di breve.
La tendenza rialzista, confermata da un segnale anche di Magic box, sul medio è compatibile con discese sino a 9650 (livello dinamico).
Eurostoxx: l’indice europeo non ce l’ha fatta, rientrando nel canale ribassista, e rompendo un supporto dinamico di breve/medio.
Ftse Mib: situazione caratterizzata dal cedimento di un supporto di breve/medio.
S & P 500: l’indice si è collocato, in chiusura di ieri, poco sotto un supporto dinamico di breve.
Oggi fondamentale, quindi, per le sorti di breve dell’indice USA. Resta al momento intatta l’impostazione rialzista di medio e lungo.