!!!OFFERTA PROVA!!!PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO
http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38
Intervista-analisi
A cura di Gian Piero Turletti
VORREMMO RIPRENDERE, IN QUESTA ANALISI, ALCUNI CONCETTI ESPRESSI IN PRECEDENTI INTERVENTI, AGGIORNANDO LA SITUAZIONE.
IN PARTICOLARE, A SUO AVVISO, CI SONO PARTICOLARI ASPETTI TECNICI CUI PRESTARE ATTENZIONE SUL FTSE MIB E SUL FIB?
La prossima settimana si presenta decisiva, per le sorti di breve e medio termine di Ftse mib e Fib.
Ma procediamo per gradi, ed iniziamo l’analisi dall’indice Ftse Mib.
Il Top or bottom segnalava, per la giornata del 19 settembre, un importante setup temporale, sui diversi time frame, giornaliero, settimanale e mensile, di potenziale massimo.
In parte questo setup si riscontrava anche sul Fib.
E proprio nella giornata del 19, si sono avute le prime avvisaglie di una potenziale inversione di tendenza daily.
Il time frame giornaliero ha iniziato ad assumere impostazione ribassista, confermata nella giornata successiva.
Per il Top or bottom, la seduta del 20 avrebbe dovuto assumere impostazione positiva, se continuava il trend rialzista.
Invece ha assunto connotazione opposta, come peraltro confermato anche dalla Griglia di Attila.
Ritengo quindi fondamentale la prossima settimana, per le futuri sorti di FTSE Mib e Fib.
E SUL FIB CI SONO PARTICOLARI ULTERIORI ELEMENTI SU CUI CONCENTRARE L’ATTENZIONE?
Certamente. A parte una situazione analoga a quella dell’indice di riferimento, quanto a dinamica dei prezzi, come indicato in una precedente analisi, il derivato ha superato una resistenza rappresentata da un’onda wars di medio/lungo termine.
Potrebbe tuttavia trattarsi di falso segnale.
Sul Fib, quindi, va attentamente monitorato l’andamento delle quotazioni nella settimana a venire.
Un’eventuale discesa delle quotazioni, in chiusura della prossima settimana, sotto l’onda wars, rappresenterebbe la mancata inversione di polarità della resistenza appena superata, che invece avrebbe dovuto trasformarsi in supporto.
Riassumendo, possiamo dire che la prossima settimana, sia con riferimento alle dinamiche del Top or bottom, sia in riferimento alle onde Wars sul Fib, si rivela importante per le sorti dell’indice e del future, quanto meno sino al prossimo setup.
E TALE SETUP A QUALE TEMPISTICA RICONDUCE?
In caso di impostazione ribassista della prossima settimana, il successivo setup temporale cade nella prima o seconda settimana di ottobre, che in tal caso sarà da monitorare attentamente, anche alla luce della possibilità di automodifiche secondo il metodo Tor or bottom.
VI SONO ULTERIORI SEGNALI, AL MOMENTO, CHE POTREBBERO AVVALORARE IPOTESI DI INVERSIONE AL RIBASSO?
Sono evidenti talune divergenze ribassiste, ad esempio evidenziate dall’indicatore Trend prediction sui diversi time frame, che fanno quanto meno ipotizzare un indebolimento del trend in atto.
COSA MONITORARE, QUINDI, DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA?
Intanto, vanno sottolineati, come dicevo, già alcuni segnali provenienti dalla settimana appena trascorsa.
In relazione al metodo Top or bottom sono intervenute indicazioni ribassiste sul time frame giornaliero.
La prossima settimana potrà confermare, o smentire, l’ipotesi ribassista, con una pluralità di indicazioni, a partire dal Signal indicator multigiornaliero.
Importante monitorare inoltre l’impostazione rialzista o ribassista della settimana, anche in relazione alla Griglia di Attila della prossima settimana ed al livello assunto dalla griglia in chiusura di questa settimana.
Inoltre sul Fib importante monitorare la tenuta del livello supportivo dell’onda Wars, appena superata al rialzo, oppure la rottura ribassista del medesimo.
A PROPOSITO DELLA GRIGLIA DI ATTILA, PUO’ INDICARCI INTANTO I LIVELLI RELATIVI ALLA SETTIMANA APPENA TRASCORSA?
Certamente.
Sul FIB: 17755
Sul FTSE MIB: 17847.
MA ALLORA QUESTO SCENARIO SMENTISCE LA POSSIBILITA’ DI ULTERIORI ALLUNGHI RIALZISTI?
Vorrei precisare quanto segue, a scanso di equivoci.
Su diversi indici sono ravvisabili configurazioni, che proiettano obiettivi di prezzo più alti dei livelli attuali.
Ma talora su una strada, lungo un percorso, si delineano determinati ostacoli, di cui tener conto.
A questo punto, dobbiamo solo monitorare se tali ostacoli prevalgono, oppure se prevale il trend in atto.
Quindi, come dicevo, saranno solo precisi segnali di conferma o di negazione del trend in atto, a fornire l’indicazione precisa.
Con sistemi come il Signal indicator, o altri, dalla Griglia di Attila ai vari metodi algoritmici proprietari di proiezionidiborsa.com.
!!!OFFERTA PROVA!!!PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO
http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38