Ci attende un rialzo pluriennale dei Mercati Internazionali?

Portofino

Diverse tecniche di analisi, sia desunte dall’analisi tecnica classica, sia da metodi proprietari di proiezionidiborsa, evidenziano, sul lungo termine, una tendenza rialzista, ma ci domandiamo quale rialzo ci aspetti.

Torneremo, in futuri articoli, su queste prospettive di lungo, ma ora ci soffermiamo sul seguente quesito: quale rialzo sui mercati internazionali?

Un rialzo pluriennale, infatti, potrebbe assumere connotati molto diversi, quanto a durata.

Durare, ad esempio, sino al 2011, oppure essere incanalato in un trend più duraturo, come si è verificato dopo il bottom del 2003, con un mercato toro che ha trovato il suo top nel 2007?

Per dare una risposta a questa domanda, utilizzamo la tecnica del DNA borsistico.
Intendiamo per DNA un grafico di borsa che presenta un certo grado di similitudine con i corsi attuali, e da tale similitudine si individua un trend che, proprio come un DNA, tende a rivelarci il più probabile futuro borsistico.

Un esempio lo abbiamo già dato con la nostra analisi frattale, incentrata sul mese di Maggio.
Certo, non possiamo conoscere tutto lo scibile e tutte le previsioni dei vari analisti a livello mondiale, ma non ci risulta che altri siano riusciti nella previsione in cui, modestamente, siamo riusciti noi, cioè nell’individuare in prossimità della metà del mese di Maggio dell’anno in corso un rilevantissimo setup temporale, con consistentissime probabilità a favore dell’investitore, nel rapporto rischio/rendimento, praticamente ad oggi il bottom dell’anno in corso.

Non solo: siamo anche riusciti a prevedere la formazione e successiva rottura di un testa e spalle rialzista, ben prima che questo si formasse.

Magia, occultismo?

No, nulla di tutto ciò.

Come siamo riusciti, in questa nostra predizione?

Semplicemente, analizzando cos’era successo in borsa dopo che, in precedenti occasioni, il mese di Maggio aveva assunto una certa configurazione, appunto una configurazione frattale, che consentiva di proiettare il più probabile futuro dei corsi.

Ed oggi ripetiamo questo esercizio di analisi, ma considerando un setup di lungo termine.

In particolare, osservando l’andamento dell’Eurostoxx 50 negli anni 2003 e 2004, non possiamo non scorgere significative similitudini con l’andamento nel 2009 e nell’anno in corso.

Nel 2003 abbiamo assistito ad una discesa in forma A B C, in cui il bottom finale ha rappresentato anche il bottom finale di tutto il mercato orso iniziato nel 2000.

Analogamente, nel 2009 abbiamo assistito ad un movimento A B C, in cui, la gamba C pare l’ultima parte del ribasso iniziato nel 2007.

Nel 2003 è quindi iniziato un trend ascendente scomponibile, nel corso dell’anno, in alcuni sottomovimenti, e tale configurazione presenta diverse analogie con l’anno 2009.
Nel 2004 l’Eurostoxx ha assunto prima una configurazione discendente, come nel 2010, e tale movimento si è formato con movimento in gran parte simile a quello dell’anno in corso.

Come sappiamo, nella seconda parte del 2004, l’indice ha ripreso un trend marcatamente rialzista, come si è verificato anche per l’anno in corso.

Tali similitudini confermano non solo un trend di lungo al rialzo ma, al di là di alcune ovvie discrepanze di breve/medio termine, una tendenza strutturale, di fondo, che dovrebbe quindi protrarsi per diversi anni, e non limitarsi ad un top di lungo nel corso del 2011.

In base alle nostre statistiche, dai minimi di Ottobre 2010, un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale ad un anno che adotta una strategia Buy and Hold, deve aspettarsi un rendimento medio positivo di circa il 15%, e la probabilità che tale rendimento sia positivo è del 75%.

Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni, il rendimento medio atteso è positivo con probabilità del 75%.

Monitoreremo la situazione e, nell’ambito delle nostra analisi future, cercheremo eventuali conferme, o automodifiche, rispetto a questa previsione frattale, che abbiamo comunicato in questo articolo.

Per Informazioni