Il Brexit è fallito?

ProiezionidiBorsa

Le votazioni nel Regno Unito sul quesito referendario sul brexit sono iniziate questa mattina alle 7 e termineranno alle 10 di questa sera. Sarà una lunghissima notte con la dichiarazione dei risultati nei vari distretti e circoscrizioni elettorali che potrebbe concludersi alle 7 di domani mattina in cui verranno resi noti i risultati definitivi da Manchester.
Durante la prima parte della giornata l’andamento dei mercati è stato ampiamente positivo con le borse asiatiche in netto recupero e le piazze del Vecchio Continente che scontano un voto a favore del remain.
Sono state due le buone notizie che hanno caratterizzato il clima di fiducia a partire da ieri: il pronunciamento favorevole della Corte Costituzionale tedesca in merito al programma OMT della BCE e la riammissione dei titoli di Atene come collaterale in BCE, mossa che apre la strada al ritorno della Grecia sul mercato del debito e ad una futura possibile ammissione al programma di Quantitative Easing della BCE.

Market Movers
04:00 Giappone PMI Manifatturiero Nikkei prel. cons. 48.2 prec. 47.7
09:00 Francia PMI Composito Markit prel. cons. 51.0 prec. 50.9
09:30 Germania PMI Composito Markit prel. cons. 54.2 prec. 54.5
10:00 Eurozona PMI Composito Markit prel. cons. 53.0 prec. 53.1
14:30 Stati Uniti Nuove richieste sussidi cons. 270k prec. 277k
16:00 Stati Uniti Vendite case nuove cons. 560k prec. 619k
ALL DAY Regno Unito Referendum su Brexit

EURUSD
La moneta unica prosegue nella fase di rafforzamento dirigendosi verso i massimi dell’area di oscillazione laterale di medio periodo riportandosi verso quota 1.14 in apertura dei mercati europei sfruttando una parziale debolezza del biglietto verde. L’attesa è interamente concentrata sui dati USA del pomeriggio oltre all’esito delle votazioni sul brexit che caratterizzeranno la volatilità di domani.

GBPUSD
La sterlina inglese prosegue nella sua fase di forza riportandosi verso quota 1.48 in apertura dei mercati europei sulle prospettive del fallimento del referendum sul brexit. Tuttavia esistono ancora elementi di incertezza che verranno presi in considerazione e potrebbero influenzare l’esito dello storico voto. Il movimento delle prime ore di contrattazioni in Europa è anche legato ad un arretramento del biglietto verde in attesa dell’annuncio dell’esito del referendum che avverrà in mattinata domani.

USDJPY
Continua la fase di relativa forza per lo yen giapponese che si mantiene, come anticipato ieri, saldamente ancorato nel trading range laterale tra 104.00 e 105.00 in attesa dell’esito della votazione sul referendum che interesserà il Regno Unito nella giornata di oggi. L’andamento delle piazze azionarie a partire dall’Asia è stata tutto sommato positiva con l’indice Nikkei della borsa di Tokyo che chiude in rialzo del 1.07% seguito dalle borse europee tutte timidamente in territorio positivo. Tuttavia la progressione degli scambi su USDJPY sui minimi di periodo incorpora la persistenza di forte incertezza sull’esito del quesito referendario oltre ad una certa debolezza del biglietto verde in apertura di sessione europea.