Mercati a 2 velocità di Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

MERCATI A 2 VELOCITA’

A CURA DI GIAN PIERO TURLETTI

Autore di

Magic box

PLT

E’ sempre molto importante, dopo aver formulato delle proiezioni, monitorarle seguendo il trend in corso.

Proprio a tale riguardo, va sottolineato come sull’Eurostoxx e sul Future futse mib siano state violate linee di supporto dinamico, che garantivano il trend ascendente verso gli obiettivi prefissati.

Comportamenti decisamente diversi sullo S & P 500 e sul Dax, che confermano la maggior forza relativa che ormai li caratterizza da molto tempo.

L’indice statunitense ha infatti reagito sulla trend line ascendente, che accompagna i corsi dai minimi di febbraio, ed ora si trova a contatto con l’obiettivo che era stato previsto da Magic box a 2084 e che, già superato al rialzo, ora funge da resistenza.

Importante, quindi, il superamento di tale livello per ridare nuovo carburante rialzista ai corsi, in vista degli obiettivi di maggio.

Quanto al Dax, ieri si è portato in prossimità del supporto dinamico, posto a 9862, ed è importante oggi una tenuta della trend line dinamica, in area 9886.

Per i due indici che, invece, hanno già ceduto i supporti dinamici, abbiamo di fronte, in caso di mancato recupero di certi livelli, due principali scenari.

Una decisa inversione ribassista, soprattutto nel caso in cui sia Dax che S & P 500 cedessero anche loro i rispettivi supporti, o quanto meno una lateralità ribassista, in caso di tenuta degli altri due indici.

In ogni caso prospettiva che archivierebbe il raggiungimento dei target rialzisti previsti.

Viceversa, si tornerebbe ad una chiara view rialzista e rimarrebbero intatti i target prefissati, in caso di recupero degli ex supporti, ora resistenze, che passano per questi livelli nella seduta odierna: Eurostoxx a 3017 e Future Ftse mib a 17835, con segnale da confermare almeno in chiusura della seduta odierna, meglio ancora se confermato almeno da due chiusure superiori rispetto alla trend line ascendente, e bordo inferiore del canale che parte dai minimi di febbraio.

Non resta che seguire l’evoluzione dei corsi ad aggiornarsi di conseguenza.