Dinamica geometrica dei mercati e punti di inversione

ProiezionidiBorsa

DINAMICA GEOMETRICA DEI MERCATI E PUNTI DI INVERSIONE

A cura di Gian Piero Turletti

Autore di

Magic box

PLT

Cosa hanno espresso nell’ultima ottava i mercati azionari?

Sostanzialmente quella che possiamo definire una logica geometrica.

Nel senso che quando rilevanti minimi o massimi si formano in corrispondenza con target di prezzo definibili in base a logiche geometriche, queste ultime vengono rafforzate.

In particolare, su diversi indici abbiamo assistito, sul time frame daily, in più sedute della scorsa ottava, a massimi formatisi in corrispondenza della bisettrice del canale delineato dal metodo Magic box.

Quando si verifica questo fenomeno, cioè la prossimità o corrispondenza quasi millimetrica con un supporto o, come in questo caso, con una resistenza, definita geometricamente a priori, siamo quasi sempre in corrispondenza di un punto di inversione.

Tale considerazione fa propendere l’analisi probabilistica verso una continuazione del trend ribassista di medio termine verso gli obiettivi in tempo e prezzo già delineati in precedenti analisi.

Tuttavia, occorre rilevare quale sarà il comportamento dei prezzi, a partire dalle aperture odierne, sui singoli indici, considerando punti di potenziale inversione.

!!!The Calculator PROVALO PER TUTTA LA PROSSIMA SETTIMANA!!!

Per quanto riguarda i singoli indici, ecco la situazione nel dettaglio:

Dax: i massimi delle ultime due barre daily sono stati raggiunti in corrispondenza della mediana, delineata da magic box, settato di breve/medio.

Oggi la mediana passa a 9652, ed una rottura di tale livello spingerebbe i corsi in direzione della resistenza dinamica posta oggi a 9906.

Solo una confermata rottura di tale livello comporterebbe inversione di medio, e fin tanto che tale evento non si verifichi, permane in essere la proiezione verso gli obiettivi già indicati in precedenti analisi.

Eurostoxx: analoghe considerazioni vanno fatte per questo indice, che ha visto nelle ultime sedute i corsi portarsi verso la mediana ribassista.

Un superamento di questa, oggi intersecante area 2923, spingerebbe le quotazioni verso la successiva resistenza dinamica posta oggi a 2979.

Inversioni solo sopra tale livello.

Fib: il derivato sul nostro indice ha visto, in chiusura d’ottava, superare la mediana ribassista.

Una prosecuzione del rimbalzo in corso spingerebbe i corsi verso la successiva resistenza dinamica, oggi posta a 17620.

Inversione solo sopra tale livello.

S & P 500: dopo aver approssimato con limitato livello di confidenza statistica in tempo e prezzo il target delineato da Magic box, l’indice ha cominciato una correzione di breve, che si consoliderebbe con almeno una chiusura giornaliera sotto 2033.

Anche su tale indice abbiamo peraltro assistito ad una dinamica assolutamente rispondente ai canoni geometrici del metodo Magic box.

Nelle ultime sedute, infatti, i massimi si sono quasi millimetricamente formati in corrispondenza della resistenza dinamica di breve, delineata dal metodo.

Inversione sopra tale resistenza, oggi intersecante 2057.

Un eventuale cedimento, invece, del supporto statico a 2033, potrebbe ingenerare, secondo i dettami del metodo, una cosiddetta battaglia tra orsi e tori, cioè situazione caratterizzata dalla probabilità di continui capovolgimenti di direzionalità, ma con un potenziale target ribassista di breve in corrispondenza di un primo target in area 2008 (aggiorniamo il precedente target in tempo e prezzo, ricordando che Magic box è metodo self learning rispetto all’evoluzione dei corsi, e quindi con il passare del tempo approssima maggiormente target in tempo e prezzo), con primo setup temporale entro il 15 aprile.

Tale proiezione sulla base del presupposto che la rottura di 2033 avvenga nella seduta odierna.