Piazza Affari: rally natalizio, nuovi massimi o lateralità fino a Natale?

ProiezionidiBorsa

Articolo scritto dal Dott. Gerardo Marciano Amministratore di Proiezionidiborsa

In questo periodo ciclicamente, i mercati azionari, partono in rally per formare nuovi massimi annuali  a ridosso del mese di Dicembre.

Anche quest’anno sarà così?

Oggi, andremo ad analizzare il prossimo futuro (quello più probabile!) dei mercati azionari, soffermandoci su Piazza Affari, avvalendoci di uno strumento UNICO al Mondo: Il Top or Bottom di Proiezionidiborsa.

SCARICA IL DEMO

I commenti di chi lo usa

Per ulteriori Informazioni e per Acquistare

In che situazione di lungo termine si trovano i mercati?

I mercati internazionali, tranne automodifiche, si trovano in un periodo temporale che dovrebbe portare  a rialzi almeno fino al 2017.

Riteniamo che a ridosso di Ottobre 2017 inizierà molto probabilmente una violenta ( in prezzi)ma breve (in tempo) correzione dei mercati internazionali.

Nel breve termine, le sorti saranno decise dal setup del Programma Mensile che scadrà il 20 Ottobre.

Soffermiamoci su Piazza Affari.

Come più volte ribadito dall’anno 2010/2011, quando abbiamo previsto un minimo decennale a ridosso di Ottobre 2012/Marzo 2013) riteniamo che questo Indice performerà meglio nei prossimi anni, ed in base al  conteggio pluriennale del Top or Bottom , abbiamo dinanzi a noi questo scenario:

fino al 2021, di anno in anno saranno migliorati i massimi  ed entro il 2021, tranne automodifiche, i prezzi saranno molto al di sopra dei massimi dell’anno 2000 (nel 2017 ci dovremmo andare molto vicino).

Questo scenario è stato scritto su queste pagine fra il 2010 ed il 2011 e ribadito sui minimi del 2012/2013.

Cosa attendeva il Top or Bottom, per il 2015?

La formazione di un massimo annuale fra Luglio/Agosto, e poi una discesa, con poche probabilità di formare nuovi massimi fino al mese di Marzo 2016.

Questo scenario andrà “vidimato” di mese in mese.

Dal punto di vista grafico, le quotazioni sono ancora inserite nel canale rialzista di lungo termine e finchè i corsi reggeranno area 18.600/17.500, continueremo a proiettare rialzi pluriennali. A livello mensile, però le quotazioni sono “imprigionate” nella barra del mese di Agosto, e questo rende difficoltosa la proiezione /previsione almeno fino al mese di Marzo 2016.

Finchè le quotazioni rimarranno imprigionate in questo range del mese di Agosto, le nostre previsioni andranno giocoforza vidimate/riviste ogni 15 giorni.

In un contesto del genere, il movimento più probabile nei prossimi 2/3 mesi potrà essere un’ampia fase di congestione fra i 20.900 e i  23.900, e solo alla fuoriuscita di uno di questi 2 estremi, si potrà effettuare una previsione precisa e molto probabile.

Al momento sono molto basse le probabilità di formare nuovi massimi annuali per/entro il mese di Dicembre.

Come al solito, ogni previsione va definita e abbinata al trend in corso.

Ora andremo a definire i punti che manterranno il mercato domestico al rialzo ed al ribasso fino al mese di Dicembre.

Al momento, in base ai dettami della Nuova legge della Vibrazione,  l’obiettivo è posto in area 22.825 entro la fine del mese di Ottobre.

Quest’area, se verrà toccata sarà molto difficile da superare, almeno in prima battuta. Un’inversione ribassista prima di toccare quest’area, verrà vista come un forte “segnale ribassista.”

Quali sono i valori da monitorare?

Le Upa mensili (Up and Down Method) segnalano fase laterale in corso con continui e probabili alti e bassi, e quindi si evince che il trend di medio termine non è direzionale.

Dal punto di vista settimanale, il trend si manterrà rialzista solo sopra i 22.400.  Solo recuperi in chiusura daily  quindi dei 22.400, porteranno al raggiungimento probabile dei 22.825, Nuovi ribassi , con chiusure daily  inferiori ai 22.200  e poi settimanali, inferiori ai 21.710.

Nel breve quindi, la strada al rialzo potrebbe essere agli sgoccioli, e allo stato dei fatti è ancora possibile un ritest di area 20.900 nelle prossime settimane.

La resistenza di breve è quindi 22.825, mentre il supporto di breve è  a 22.200.

22.825 è resistenza di medio termine ed il  supporto è a 21.710.

Questo è lo scenario che ad oggi teniamo in considerazione, e che riusciremo a  definire meglio allo scadere del setup del 20 Ottobre.

Come spiegato prima, siamo in un’ampia fase di congestione, e oggi non si definisce per scontato che:

il rialzo debba continuare,

possano essere segnati nuovi massimi annuali entro Dicembre.

Come al solito si procederà per steps e si ritornerà sull’argomento il 20 Ottobre nel Blog Riservato.

Perché acquistare l’abbonamento al Blog Riservato ?

Se sei nuovo Cliente puoi acquistare l’abbonamento prova a 60 euro! Cliccando QUI

Per tutti gli altri, si puo’ acquistare l’abbonamento Cliccando QUI