Tutto sembra andare come previsto da inizio anno dai nostri strumenti:
l’anno 2011 sarebbe stato molto particolare, in quanto nel suo Dna si ripercuoteva quello che era accaduto nel 1931(in quell’anno i mercati persero il 51%!)
Oggi, tutto sembra crollarci attorno, e non c’è nessuna certezza e garanzia..
Come in ogni crisi che si rispetti, su quelle che oggi sembrano macerie si accalcano gli sciacalli creando panico ad arte, e inducendo le persone a non riflettere.
Oggi la situazione economica internazionale è davvero preoccupante, e più che mai, bisogna capire quale potrebbe essere il futuro (il probabile) che ci attende.
L’unica strada per fare questo è studiare la storia, tarare quindi dei campioni ed “estrapolare” una proiezione.
Senza spiegare il percorso seguito(chi vuole studiare i dettagli puo’ acquistare i nostri Ebooks: la nuova legge della vibrazione, 120 anni a Wall Street e La Bussola di Wall Street), siamo giunti alla conclusione come da frattale illustrato.
Con probabilità elevate nei primi due anni del decennio 2011/2020, si potrebbe assistere ad un fenomeno recessivo, che potrebbe far scendere i mercati azionari fra Marzo 2011 e Giugno/Ottobre 2012.
In base ad un ciclo trentennale scaduto fra il 2008 ed il 2009, i minimi toccati in Marzo 2009 non dovrebbero essere ritoccati nel decennio 2011/2020, e con probabilità del 72% ca, i minimi che saranno segnati fra il 2011 ed il 2012 potrebbero essere i minimi dell’intero decennio.
Come potete notare, la nostra non è un’analisi che tiene conto delle situazioni macroeconomiche o micro, ma noi guardiamo alla storia, come ad un fluire che principalmente(con le dovute modifiche) tende a ripetersi.
Possiamo soltanto azzardare delle ipotesi su cosa potrà muovere i mercati azionari nei prossimi anni.
Partiamo da un assunto e quindi assioma:
i mercati si muovono in sintonia con il ciclo economico.
Se è così dunque,il frattale presuppone, un netto miglioramento delle sorti economiche internazionali a cavallo dell’anno in corso e inizio del 2012.
Infatti, questo sembra collimare con una nostra statistica di investimento:
Ecco le statistiche per chi voglia “intraprendere” un investimento di almeno 5 anni:
Anno 2011
Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni il rendimento medio atteso è positivo e la probabilità che sia tale è del 75%.
Anno 2012
Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni il rendimento medio atteso è positivo e la probabilità che sia tale è del 100%.
Quindi, il biennio 2011/2012 è un’ottimo range temporale dove accumulare posizioni di medio lungo termine, in vista di un ciclico forte rialzo fino al Giugno del 2017.
Da quanto scritto sommariamente in questo studio, noi siamo convinti che il futuro sarà molto roseo per chi investirà sui mercati azionari,rispettando il timing e le probabilità a favore.
Nel breve, il panico non è ancora finito, e nonostante molti oscillatori si siano portati nella zona di bottom, ancora non si ravvisa nessuna inversione e pertanto la discesa potrà soltanto continuare fino agli obiettivi indicati dalla nuova legge della vibrazione!
Per Portafoglio Weekly Siamo a + 76% ad inizio anno + 207% negli ultimi 12 mesi!