Ottobre in profondo rosso,ed il bottom a Novembre? di Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

 Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa Holding

Come già affermato il 4 Settembre, al seminario di Milano tenuto per Ava Trade: i mercati americani hanno probabilità elevate di continuare scendere e questa ipotesi verrà accantonata solo sopra i 2.048 di S&P 500. Riteniamo che nei prossimi 30/60 giorni, sia ancora molto probabile rivedere i 1.780 di S&P 500.

Abbiamo poche probabilità che il prossime mese sia positivo per i mercati americani.

La sensazione al momento, avvalorata dagli attuali swing, è che i mercati stiano andando verso la formazione di un importante bottom durante il mese di Novembre.

Come al solito si procederà per steps, ed in corso d’opera si aggiusterà il tiro di questa previsione.

Cosa attendere nelle prossime settimane?

Perché acquistare l’abbonamento al Blog Riservato ?

Se sei nuovo Cliente puoi acquistare l’abbonamento prova a 60 euro! Cliccando QUI

Per tutti gli altri, si puo’ acquistare l’abbonamento Cliccando QUI

 

Come argomentato nel nostro Blog Riservato ed evidenziato nella tabella delle proiezioni per la prossima settimana e per il prossimo mese, basterà farsi guidare dai segnali con un occhio attento alle proiezioni.

Acquista i nostri Ebooks!

I nostri Ebooks sono in OFFERTA !

Vediamo Indice per Indice

Future Ftse Mib

Nuovi minimi annuali su chiusure mensili inferiori ai 21.750. Sopra 21.750 fase di accumulazione. Spinta rialzista solo sopra 23.870.

Future Dax

Nuovi minimi annuali su chiusure mensili inferiori ai 10.804. Sopra 10.804 fase di accumulazione. Spinta rialzista solo sopra 11.810.

Future Eurostoxx

Nuovi minimi annuali su chiusure mensili inferiori ai 3.370. Sopra 3.370 fase di accumulazione. Spinta rialzista solo sopra 3.715.

S&P 500

Nuovi minimi annuali su chiusure mensili inferiori ai 2.048. Sopra 2.048 fase di accumulazione. Spinta rialzista solo sopra 2.132.

Il 17 Agosto, i nostri Clienti di medio lungo termine, hanno liquidato 80% ca del proprio Portafoglio, con una performance media da inizio anno del 33% ca(senza considerare effetto leva!)