A furia di agitare lo spauracchio dell’inflazione e imporre alla BCE di agire di conseguenza anche la Germania si ritrova in casa una deflazione di stampo giapponese certificata dal vistoso calo sotto le già tremebonde aspettative dei prezzi alla produzione. Che la vagonata di liquidità male immessa nel sistema prima o poi avrebbe fatto sentire i suoi effetti stimati anche sui paesi almeno in apparenza più forti ed immuni era inevitabile.
La cosa su cui riflettere è : se anche le nazioni per cui questa ricetta è stata preparata hanno reazioni non consone come si può continuare a portare avanti questa politica monetaria pro-domo banche a scapito di aziende e famiglie senza che prima o poi tutto questo sfoci nelle piazze e non sollo in Grecia?
Dove anzi in questo momento il fronte della paura ha convalidato con regolari elezioni la politica attendista e per questo distruttiva di Tsipras!
Gianluca Braguzzi è un gestore di fondi comuni di investimento