FED E MERCATI AZIONARI
Intervista a Gian Piero Turletti
Autore metodo Magic box in 7 passi
Cosa pensa della decisione della Fed sui tassi?
Pensavo, sinceramente, che fosse difficile una imminente decisione di fuoriuscita dalla politica monetaria accomodante sinora seguita, anche a fronte delle molteplici ombre che si prospettano a livello politico e finanziario, con riferimento al contesto internazionale, tra cui questione siriana, situazione asiatica, senza peraltro dimenticare il cross del dollaro, che, se troppo forte, porrebbe serie ipoteche sulle stesse prospettive di crescita degli USA.
In tale contesto, era difficile pensare ad un immediato rialzo dei tassi.
Nella sua ultima intervista, cui è collegata la possibilità di formulare domande direttamente a Lei da parte dei nostri lettori, (vedi qui: https://archivio.proiezionidiborsa.it/mercati-azionari-oro-e-petrolio-proiezioni-di-mediolungo-termine-intervista-a-gian-piero-turletti/
Lei formulava una interessante proiezione per i principali mercati finanziari, a partire dalle borse, in ottica di medio/lungo termine.
Ma cosa precede più sul breve?
Nel breve termine i mercati sono caratterizzati da una sostanziale lateralità, ricompresi tra un supporto statico ed una resistenza statica.
La violazione di uno di tali estremi darà indicazioni sul futuro corso di breve/medio.
In particolare, sullo S & P 500 si evidenzia il raggiungimento di tale livello, che, secondo il mio modello Magic box, scatena solitamente una battaglia tra orsi e tori.
La vittoria di uno dei due fronti decreterà la direzione di fondo.
La resistenza statica si colloca a 1993/1994, e la temporanea rottura ha consentito la definizione di un canale rialzista, la cui valenza si è già rivelata notevole, intercettando diversi minimi a partire dal 4 settembre.
Cosa dire degli altri mercati azionari, sul fronte europeo?
Non posso che confermare il quadro dianzi delineato, di sostanziale lateralità.
Di seguito i valori di riferimento delle resistenze da superare, per passare ad un quadro rialzista di breve/medio:
Eurostoxx: 3326
Dax: 10513
Ftse mib: 22485
Cac 40: 4733.