Crollo della Borsa Cinese

ProiezionidiBorsa

Riprendono le preoccupazioni in estremo oriente con un altro crollo della borsa cinese che perde, anche in apertura di questa settimana finale di Luglio, oltre 8 punti percentuali gettando nuovamente nell’apprensione in mercati azionari di mezzo mondo. L’Europa apre la settimana in territorio negativo, ma senza scatenare scenari di panico, anche se la preoccupazione rimane.



Sul fronte europeo prosegue la vicenda greca con la data di domani cruciale per la ripresa dei negoziati dopo l’approvazione da parte del parlamento di Atene dei pacchetti di riforma richiesti dai creditori. La borsa ellenica rimane chiusa anche oggi su richiesta della BCE con la possibilità di un ritorno agli scambi nella giornata di domani.
Negli Stati Uniti dopo i dati sorprendentemente positivi sul mercato del lavoro e comparto immobiliare è quasi scontato che la FED stia preparando il prossimo FOMC in direzione di un rialzo dei tassi a Settembre: è per questo motivo che tutti gli occhi sono puntati su mercoledì sera quando si riunirà il consiglio direttivo.

Market Movers
Alle 10:00 il dato IFO tedesco sulla fiducia delle imprese è atteso in rialzo a 107,5 dal 107,4 dellla rilevazione precedente.
Alle 14:30 negli Stati Uniti il dato sugli ordinativi di beni durevoli è atteso a 2,5% dal -2,2% del mese precedente.

EURUSD
La settimana di contrattazioni in Europa si apre in forte rialzo per la moneta unica che sale dai livelli di chiusura di venedì in area 1.0970 fino sopra 1.11, salvo poi stornare in area 1.1080 dove scambia in queste prime battute. Il dato sul IFO tedesco uscito migliore delle attese ha rinvigorito gli animi in tutto il vecchio continente rimodulando verso l’alto le prospettive di valutazione per la moneta unica per la settimana che vedrà, tra l’altro, la riunione di politica monetaria della FED.

GBPUSD
La sterlina inglese rimane in territorio laterale in apertura dei mercati europei in assenza di spunti macroeconomici rilevanti in arrivo dal Regno Unito. Il rapporto tra valuta di Sua Maestà e biglietto verde rimane saldamente ancorato sopra 1.55 attestandosi in area 1.5520 in apertura dei mercati europei e in sostanziale parità dalla chiusura della settimana scorsa in attesa di maggiori notizie in arrivo dal prossimo FOMC.

USDJPY
Dopo una sessione asiatica all’insegna dei recuperi dello yen anche per effetto di un significativo arretramento dei mercati asiatici con l’indice Nikkei della borsa di Tokyo che perde lo 0.95%, il rapporto tra biglietto verde e divisa nipponica è tornata in area 123.20 dopo una ripida discesa dai livelli di 123.80 della chiusura di venerdì. L’apertura dei mercati in Europa ha segnato uno storno verso quota 123.50 dove lo yen dovrebbe consolidare durante la giornata di oggi con il focus della settimana proiettato al FOMC di mercoledì sera.

Emanuele Rigo

Ava Trade