Mercati azionari: come sarà il mese di Settembre?

Portofino

Lasciamo alle spalle un mese di forti ribassi, ora cosa ci attende?

Vico sosteneva che la storia è fatta di corsi e ricorsi, e che ogni esperienza, ogni evento, prima o poi si ripeterà nel tempo con le dovute eccezioni e nuove caratteristiche. Noi siamo partiti da questo assunto, ed abbiamo studiato tutti gli eventi che si sono verificati in oltre 100 anni di mercato. Abbiamo studiato i crash, i bull market, le recessioni, i cicli annuali, semestrali, ecc. In questi eventi, abbiamo evidenziato sia le regolarità che le ciclicità, ed abbiamo “isolato” quei “campioni” che si sono costantemente ripetuti, sia in ogni decennio che in ogni anno.

Da tutte le regolarità, e le varie ciclicità evidenziate, abbiamo tratto un modello statistico, che ci permette di evidenziare tutti quegli eventi che con grande probabilità si potranno ripetere negli anni futuri. In questo modo ad ogni previsione siamo in grado di associare una probabilità e, quindi, di porre in essere delle strategie che noi riteniamo vincenti.

Alla luce di questo, riportiamo le statistiche su cosa potrebbe accadere nel mese di Settembre.

Innanzitutto settimana prossima ci sarà la festività del Labour day

Il Labor Day è una festività degli Stati Uniti che si festeggia ogni primo lunedi di settembre. Abbiamo studiato, la performance del DJ nei tre giorni prima del Labor Day e nei tre giorni dopo. La nomenclatura usata è tale per cui -3 (3) indica la seduta di borsa 3 giorni prima (dopo) il Labor Day, -2 (2) 2 giorni prima (dopo), -1 (1) il giorno prima (dopo). Sui circa 80 anni di storia analizzati nel 71% dei casi la performance nei 3 giorni precedenti sono stati positivi, mentre nei 3 giorni successivi nel 49% dei casi. Inoltre va detto che indipendentemente dal segno della performance, i 3 giorni precedenti al Labor Day sono risultati migliori dei 3 successivi nel 68% dei casi.

Settembre, è tra i mesi dell’anno quello con la performance media peggiore, a partire dal sesto giorno di borsa aperta il rendimento medio giornaliero è negativo, infatti, generalmente, ha una probabilità di essere positivo solo del 38%.

Nello specifico, quale è la statistica per Settembre 2011?

45% di probabilità che il rendimento possa essere negativo, quindi, attenzione, non è detto che il prossimo mese sarà di continuazione ribassista.

Per Informazioni