Nel nostro menù di ogni giorno dovrebbero esserci sempre le verdure e la frutta. I loro benefici sono tanti e ci apportano soprattutto fibre, minerali e vitamine. In ogni stagione possiamo scegliere tante varietà. Spesso per comodità facciamo un’insalata con pomodori o lattuga cruda. Per mangiare alcune verdure, però, bisogna prima cuocerle. Prima di cuocerle è necessario pulirle. Quest’operazione permette di eliminare eventuali piccoli insetti e anche la terra attaccata e presente dal momento della raccolta.
Tra tante verdure fresche che potremmo utilizzare in cucina in molte ricette c’è la cicoria. Ce ne sono di vario tipo, ma la più conosciuta è la cosiddetta catalogna. Quando la compriamo fresca in negozio dobbiamo pulirla. A casa togliamo le foglie eventualmente appassite e tagliamo la base. Ora separiamo le diverse parti della cicoria e mettiamole tutte a bagno in acqua, agitando le foglie. Buttiamo l’acqua e cambiamola alcune volte finché non sarà limpida.
Suggerimenti per utilizzarla in cucina
Con la cicoria si possono preparare delle ricette gustose. Quella classica consiste prima nello sbollentare la verdura e poi di saltarla in padella con dell’olio e uno spicchio d’aglio appena dorato. Come contorno è molto buona, ma potrebbe servire anche come ripieno di una focaccia. Potremmo anche farcire un panino con la cicoria e dell’affettato.
Un uso diverso della catalogna è quello di farne un condimento delicato ma saporito per la pasta. Invece del solito sugo di pomodoro o del pesto di basilico, la catalogna è un’alternativa da considerare.
Pulire e cucinare la cicoria fresca per un gustoso primo piatto di pasta
Per 4 persone abbiamo bisogno di:
- 350 g di tagliolini o spaghetti;
- 400 g di catalogna;
- 100 g di pancetta a cubetti;
- una patata;
- olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe.
Pulire bene la cicoria e tagliarla a pezzetti con un coltello. Lessare una patata sbucciata e in un’altra pentola mettere a cuocere la cicoria con un cucchiaio di aceto per togliere un po’ l’eventuale sapore amarognolo.
In una padella saltare la pancetta e metterla da parte. Saltare la cicoria cotta nel rimanente grasso e poi frullarla insieme alla patata cotta, un po’ di sale e del pepe.
Cuocere la pasta al dente e poi scolarla, trattenendo un goccio di acqua di cottura. Versarla in padella, aggiungere la pancetta e anche la cremina ottenuta precedentemente. Mescolare e servire.
Con ortaggi e verdura i nostri piatti possono essere saporiti e salutari. Ora che sappiamo come pulire e cucinare la cicoria fresca potremo sbizzarrirci e sperimentare tante ricette.
Lettura consigliata
Ricette veloci per fiori di zucca ripieni al forno e non fritti in pastella