SELL O BUY IN MAY??
Intervista a Gian Piero Turletti
Autore metodo Magic box in 7 passi
Come interpreta i recenti segnali di rialzo su borse e btp?
Sinceramente, non sono rimasto sorpreso da questi segnali di ripresa, anche perché corrispondono a quanto proiettabile in base a diverse tecniche, da Magic box a Top or bottom.
Era infatti abbastanza probabile assistere quanto meno a rimbalzi di una qualche entità, ma che probabilmente rappresentano anche segnali di inversione, come anticipato in precedenti interventi.
Su cosa basa tali convincimenti?
Partiamo dal btp.
Su questo strumento convergevano molteplici indicazioni rialziste, che poi si sono concretizzate nelle ultime sedute di borsa.
Intanto, va sottolineato come l’ultimo minimo si sia formato in corrispondenza di una trend line supportiva di lungo, che ha accompagnato il rialzo pluriennale.
In analoghe situazioni, abbiamo sempre assistito ad una ripresa del trend rialzista di medio/lungo.
Inoltre, in corrispondenza del minimo raggiunto era individuabile un importante target del metodo Magic box in 7 passi, intervenuto entro il setup temporale, anche questo previsto dal metodo.
Da non sottovalutare poi la posizione ciclica relativa al metodo Tor or bottom e la conformazione assunta dai prezzi, conformemente ai canoni del metodo, nonchè il passaggio di una seconda trend line, rappresentata dal bordo inferiore di un canale ribassista formatosi a partire dai massimi.
Il btp si trova comunque tuttora inserito nel canale ribassista, originatosi sui recenti massimi, e sarà importante il superamento della relativa trend line di resistenza, a conferma della ripresa del trend rialzista primario.
Passiamo agli indici azionari; può sintetizzare gli elementi a supporto della tesi di una ripresa del trend rialzista?
Sintetizzando, possiamo notare indicazioni rialziste riconducibili a molteplici tecniche di analisi: top or bottom, magic box, statistica di maggio.
I principali mercati azionari hanno raggiunto importanti setup di tempo e prezzo previsti da Magic box, da cui sono ripartiti al rialzo.
Sotto altro profilo, va rimarcato che la ciclicità previsiva basata sul metodo Top or bottom evidenziava una ancora maggior probabilità di rialzo, confermando per altra via i setup temporali evidenziati da Magic box.
Inoltre, anche la configurazione dei prezzi ha assunto su diversi time frame i classici connotati rialzisti conformi ai canoni di Top or bottom.
Non dovremmo peraltro tralasciare una particolare statistica ciclica relativa al periodo primaverile, con particolare riferimento al mese di maggio.
A cosa si riferisce?
Ho avuto modo di elaborare taluni studi ciclici, desunti dal famoso detto Sell in may, diffuso in ambito anglosassone, e di cui mi ero avvalso anche in precedenti miei interventi, sin dal vecchio sito di proiezionidiborsa.
In realtà, a mio avviso, è possibile constatare anche un altro detto statistico, cioè Buy in may.
E’ infatti possibile non solo una situazione di massimi ciclici verso metà del mese di maggio, ma anche, viceversa, che verso la metà del mese un indice arrivi da una fase di ribasso di breve/medio.
In tali casi, su diversi indici, in primis sul Ftse mib, è probabile assistere ad un’inversione della tradizionale ciclicità, che spingerebbe, diversamente, verso una tendenza ribassista di medio a partire dalla metà di maggio.
In diversi casi, con mercati provenienti da un ribasso già iniziato, assistiamo invece ad una ripresa rialzista, il cui minimo solitamente si colloca verso metà maggio, e destinata generalmente a protrarsi almeno sino a fine agosto.
Al tempo stesso, va sottolineato che l’inversione al rialzo non è comunque ancora del tutto scontata, e gli indici incontreranno nella loro risalita alcune resistenze dinamiche, che andranno superate per avere una piena conferma di tale view rialzista.
Diversamente, permarrebbero in un trend laterale/ribassista, la cui durata può essere determinata con la tecnica della traslazione dei setup temporali di Magic box, ma valutare questo è ora prematuro, e rinviamo ad ulteriori analisi sul punto.
Non ci resta che monitorare la situazione ed aggiornarci di conseguenza.