FOCUS SUI MERCATI AZIONARI
Intervista a Gian Piero Turletti
Autore metodo Magic box in 7 passi
NELLE SUE ULTIME INTERVISTE HA OFFERTO UNA VERA E PROPRIA GUIDA OPERATIVA SUI PRINCIPALI MERCATI AZIONARI: QUALI CONFERME, QUALI DIVERSITA’, RISPETTO A QUESTE ULTIME?
Una sostanziale inversione di breve è intervenuta sullo S and P 500, mentre gli indici europei hanno proseguito nel loro trend rialzista.
Può dettagliarci la situazione dell’indice statunitense?
Va subito richiamato che la seduta del 6 marzo costituiva un importante setup temporale per Magic box, pertanto quel che si verificava in questa data costituiva un elemento di un certo rilievo.
E, proprio in tale seduta, l’indice ha rotto al ribasso il supporto dinamico individuato dal metodo in area 2075, con conferma sui livelli di chiusura.
La successiva seduta di ieri ha tentato un rimbalzo, che tuttavia non è riuscito a riportare i corsi all’interno del canale rialzista, abbandonato la precedente ottava.
Infatti il bordo inferiore del canale passava, ieri, a 2085 ed il massimo di seduta è stato a 2083,49.
Anche da questi particolari si nota la precisione del metodo.
A questo punto si aprono due scenari.
O una risalita e chiusura di seduta sopra il livello, oggi intersecante l’ex supporto dinamico di breve, ora resistenza, a 2091, oppure una tenuta del medesino, a conferma del ribasso in corso.
Qualora il ribasso continuasse, quale potrebbe essere il setup temporale di minimo, e con quale target?
Preliminarmente, va osservato che il trend di medio è ancora ampiamente inserito in un quadro chiaramente rialzista, mentre un ribasso potrebbe limitarsi, a seconda del cedimento o meno di determinati supporti, a restare limitato ad una logica di breve termine, o estendersi a dinamiche più ampie.
Nel primo caso, possiamo individuare un primo target di breve in area 2054 per/entro il 27 marzo. In caso di proseguimento del ribasso, sarà necessario monitorare la situazione per aggiornare setup di tempo e prezzo.
Passiamo agli indici europei: cosa può dirci?
A differenza dell’indice statunitense, denotano tuttora chiara impostazione rialzista, ed i relativi supporti in ottica anche di breve/medio, si trovano, per la seduta odierna, sui livelli di seguito dettagliati.
Solo un cedimento in chiusura di seduta fornirà un segnale di inversione:
Ftse mib: 20930
Dax: 10982
Eurostoxx: si segnala il raggiungimento, anche per questo indice, del secondo target rialzista previsto a 3627 entro il 10 marzo.
Oggi il supporto di breve/medio passa a 3445.