S&P 500: guida operativa e analisi multidays e di breve

ProiezionidiBorsa

S & P 500: GUIDA OPERATIVA ED ANALISI MULTIDAYS E DI BREVE

Intervista a Gian Piero Turletti

Autore metodo Magic box in 7 Passi

 

QUALE SITUAZIONE TECNICA RAVVISA, IN OTTICA MULTIDAYS DI BREVE, SULL’INDICE USA?

Il trend è ancora rialzista e tale rimarrà finchè non verrà violato il supporto dinamico di breve, che oggi interseca area 2081.

Importante avere una conferma con rottura almeno in chiusura di giornata, e meglio se confermata nella seduta successiva.

Ma la seduta odierna rappresenta anche un setup temporale importante.

A COSA SI RIFERISCE?

Con il metodo Magic box possiamo non solo definire target di prezzo, ma anche setup di tempo, e se l’indice non raggiunge i propri target entro determinate date, è evidente che il trend subisce una sostanziale debolezza, in quanto il prezzo ha rallentato rispetto al tempo.

Infatti, sino alla seduta del 25 febbraio il prezzo si è mosso proprio dove doveva trovarsi, per correre con velocità pari allo trascorrere del fattore temporale, in direzione del target previsto a 2148 che, appunto, avrebbe dovuto raggiungere oggi, se ci fosse stata sincronia tra prezzo e tempo.

Invece, a partire dalla seduta successiva del 26 febbraio, l’indice ha evidenziato una sostanziale debolezza, che quasi sicuramente comporterà che oggi il previsto target di 2148 non venga raggiunto.

E, SE IL TREND PERMANE RIALZISTA, CIOE’ NON CEDE IL SUPPORTO A 2081, ENTRO QUALE DATA DOVREBBE ESSERE RAGGIUNTO TALE TARGET DI PREZZO?

Grazie alla tecnica di traslazione temporale degli obiettivi di Magic box, che proprio l’attuale situazione comporta di applicare, è proiettabile un nuovo setup temporale per/entro il 27 marzo, appunto setup individuabile sin dall’inizio come quello caratterizzato da un prezzo in ritardo sul tempo.

NEL CASO, INVECE, DI RIPRESA DI ULTERIORE FORZA RIALZISTA, E DI SUPERAMENTO DEL PREDETTO TARGET, QUALE SAREBBE QUELLO SUCCESSIVO?

E’ proiettabile un secondo target in overshooting sino a 2196.

Pertanto, possiamo dire che questo trend di breve ha un target compreso tra i due livelli di 2148 e 2196.

I trend solitamente raggiungono un livello intermedio compreso tra il primo target ed il secondo in overshooting, prima di una significativa inversione.

QUALI SETUP TEMPORALI PER QUESTO SECONDO TARGET?

A seconda che il prezzo corra più del tempo, sia in equilibrio con il tempo, oppure in ritardo, proiettiamo i seguenti setup:

per/entro: 6 marzo (direi archiviato), 23 marzo, 14 aprile.

QUALE OPERATIVITA’ CONSIGLIARE?

Per chi è già al rialzo, possibile attendere il raggiungimento dei target, salvo inversione sotto i supporti individuati dal metodo.

In alternativa, mantenere le posizioni long sino a che non venga violato il supporto dinamico di breve, di giorno in giorno definito dal metodo.

Per chi, invece, non è ancora posizionato: possibile entrare in caso di ribassi verso il supporto dinamico, stop al di sotto.

In questo caso, successivamente seguire le stesse indicazioni valide per chi sia già entrato long.

Diversamente, possibile entrare alla rottura rialzista del primo target a 2148 con obiettivo a 2196, con stop sotto i supporti dinamici, o mantenere comunque le posizioni sino a violazione dei supporti, nel caso in cui il target non venga poi raggiunto.