Stanchezza diffusa, mal di testa e disturbi alla vista potrebbero essere un campanello d’allarme di questo raro tumore che molte volte è benigno

mal di testa

Il mal di testa e la riduzione del campo visivo sono sintomi comunissimi e non specifici. Per questo motivo è molto difficile ascriverli subito a qualche patologia specifica. Se però, dopo delle indagini cliniche più approfondite si riscontrasse un livello anomalo di alcuni ormoni allora potrebbe esserci diagnosticato un adenoma all’ipofisi. Vediamo di cosa si tratta.

Stanchezza diffusa, mal di testa e disturbi alla vista potrebbero essere un campanello d’allarme di questo raro tumore che molte volte è benigno

Iniziamo col dire che si tratta di una forma  cancerosa che non è particolarmente maligna, come riporta il sito dell’Airc. È inoltre un tumore abbastanza raro costituendo il 10% delle forme che colpiscono l’area del cranio. L’ipofisi, infatti, è una ghiandola davvero piccola. Ha le dimensioni di pochi millimetri ma è in grado di “dirigere” molte funzioni del nostro corpo.

Il ruolo dell’ipofisi e i disagi creati dal tumore

Come detto l’adenoma ipofisaro è un tumore di natura benigna nella maggior parte dei casi. Possono creare, però, non pochi disagi a chi ne è colpito. L’adenoma può provocare una sovraproduzione di ormoni. La maggior parte degli adenomi influenza la produzione dell’ormone prolattina. In questi casi risultano alterati alcuni meccanismi ormonali provocando ad esempio:

  • nelle donne: alterazione del ciclo mestruale in età fertile. Meno frequentemente con la secrezione di prolattina si può  verificare galattorrea ossia produzione di latte dal seno;
  • negli uomini: deficit erettile;
  • inoltre sia per uomini che per donne si può verificare un aumento di peso non legato al cibo.

Nel caso l’adenoma interessi invece un’anomala secrezione del cosiddetto ormone della crescita avremo sintomi decisamente rari legati alla crescita delle ossa del volto, delle mani e dei piedi con conseguenti dolori articolari.

Se invece l’adenoma dell’ipofisi incide sulla secrezione dell’ormone tireotropina o TSH potremmo avere:

  • un’alterazione del ritmo sonno-veglia;
  • umore variabile con momenti di depressione;
  • tachicardia;
  • calo di peso non dovuto ad altri motivi.

L’ormone TSH è un ormone prodotto dall’ipofisi che va a stimolare la produzione di due importanti ormoni tiroidei. È per questo che si possono riscontrare cambi umorali.

Infine il tumore dell’ipofisi può agire anche sulla secrezione del cortisolo e altri ormoni secreti dalle ghiandole surrenali attraverso la corticotropina o ACTH. Il cortisolo è anche denominato ormone dello stress. In questo caso si potrebbero riscontrare:

  • aumento anomalo del peso;
  • pressione alta;
  • aumento della crescita dei peli;
  • umore variabile.

Diagnosi e Cura

L’adenoma ipofisario si diagnostica quasi sempre in modo casuale ossia mentre ci si sottopone ad esami per altri motivi. Gli esami che possono riscontrarlo sono:

  • diagnostica per immagini (radiografia e risonanza magnetica);
  • esami del sangue e delle urine per i livelli ormonali.

Solitamente la cura consiste nell’intervento chirurgico, nella terapia farmacologica o nella radioterapia.

Non bisogna quindi, trascurare sintomi come stanchezza diffusa, mal di testa, disturbi alla vista. È sempre consigliabile un consulto medico.

Lettura consigliata

Con cerume dell’orecchio che puzza e udito meno sensibile potremmo incorrere in questa patologia da non sottovalutare