Con le temperature che diventano sempre più alte e le belle giornate, il nostro abbigliamento cambia radicalmente. Via dall’armadio i maglioni troppo pesanti, i cappotti e le sciarpe e facciamo spazio ai vestiti più leggeri e colorati. Le felpe lasciano il posto alle t-shirt e i pantaloni lunghi alle gonne corte che mettono in risalto le gambe.
Dopo aver passato tanti mesi sotto strati e strati di indumenti pesanti, ora c’è una grande voglia di scoprirsi. La pelle sarà ben in vista, quindi dobbiamo necessariamente curarla nel modo migliore. Non solo scrub e creme, ma in estate le donne devono affrontare un problema molto noioso. Parliamo della depilazione e della crescita dei peli.
Ecco la differenza tra ceretta a caldo e a freddo e quale metodo potremmo scegliere per non irritare la pelle
Quando si tratta di depilazione, alcune donne preferiscono affidarsi all’esperienza di un’estetista qualificata. Altre, invece, hanno pochissimo tempo a disposizione e provvedono da sole in casa. I metodi di depilazione sono davvero tanti. Pensiamo alle cerette, alle strisce depilatorie, alle creme, ai rasoi, ecc. Una delle tecniche più utilizzate è sicuramente la ceretta. Amata da alcune donne ma temuta e odiata da altre. Un metodo leggermente doloroso, ma molto efficace e che garantisce una ricrescita lenta del pelo.
Possiamo scegliere tra ceretta a caldo e ceretta a freddo. Ma quali sono le differenze? La ceretta a caldo è molto utilizzata nei centri estetici. La cera viene scaldata in un apposito apparecchio e applicata ancora calda sulla pelle. Man mano che si raffredda aderisce all’epidermide. Sarà rimossa con l’aiuto di una striscia di carta. Il movimento deve essere deciso e nella direzione opposta a quella del pelo. È un metodo molto efficace che garantisce la ricrescita dopo alcune settimane. La cera a caldo è di solito utilizzata per la depilazione di ascelle, inguine, braccia, gambe e viso.
Questo tipo di ceretta si può anche preparare in casa, basta avere tutti gli attrezzi necessari e fare molta attenzione. La ceretta a caldo potrebbe sottoporre le gambe ad un piccolo stress. Infatti, favorirebbe la vasodilatazione. Questo metodo di depilazione potrebbe essere sconsigliato alle donne che soffrono di vene varicose, capillari fragili e pelle sensibile.
La ceretta a freddo
La ceretta a freddo è la più utilizzata in casa e si trova in commercio già pronta. Si tratta di strisce di carta su cui è già applicata la cera e che, prima dell’applicazione, devono essere necessariamente scaldate tra le mani. Sono molto pratiche e veloci, ma potrebbero avere una resa inferiore rispetto alla tecnica a caldo. Sono utilizzate per le zone sensibili del corpo, tipo il viso, perché risulterebbero più delicate e meno aggressive. Quindi, ecco la differenza tra ceretta a caldo e strisce depilatorie a freddo.
Lettura consigliata