Preferire l’azionario per i prossimi anni Intervista a Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Cosa attendere nei prossimi mesi e nei prossimi anni dai mercati azionari?

Non ho motivi che mi fanno cambiare la mia view, come rimarcata da diversi anni: i mercati americani fra il 2011 ed il primo trimestre del 2013 avrebbero segnato i minimi decennali e poi sarebbero saliti a rotta di collo fino al 2018 inoltrato.

Di sotto la nostra mappa decennale(che è sempre la stessa e non cambierà fino al 2020)

sacca copia

Gli altri mercati azionari internazionali, sono collegati a quelli americani con probabilità del 76%, e quindi potrebbero accodarsi in linea di massima a questo movimento.

Come vede la politica della BCE e cosa pensa del QE di Draghi?

Per vedere gli effetti del QE sull’economia reale, deve trascorrere almeno qualche semestre. In linea di massima, questa “inondazione di soldi ” dovrebbe/potrebbe rimettere in piedi il ciclo economico e incoraggiare i privati a investire e a consumare.
Investimenti pubblici+Investimenti privati creano, maggiore occupazione e quindi maggiori consumi, creando “il ciclo” della ripresa economica.
In America, esperienze del genere hanno portato anche a decenni interrotti di rialzi dei corsi azionari.

Non ha paura di eventuali bolle economiche?

Francamente l’economia almeno quella occidentale in parole spicciole funziona così ed è basata sugli investimenti: nei momenti di crisi e di mancanza di fiducia, se non investe il privato, questo è compito dello Stato o chi per esso, quindi delle Banche centrali. Nei periodi di recessione/rallentamento sono proprie le Banche che devono far ripartire gli investimenti. Le bolle economiche, come le recessioni, sono punti non eliminabili dal ciclo economico, e quindi prima o poi a questi momenti di recessione, seguiranno ulteriori bolle economiche e poi tonfi dei mercati azionari. Noi siamo convinti che in Europa, siamo all’inizio di una forte ripresa economica e attendiamo una vera e propria bolla speculativa fra il 2018 ed il 2021 , e questa bolla dovrebbe essere “incendiata” da nuove scoperte a livello planetario nel settore della medicina, della robotica e biotecnologia. Nei prossimi anni, vedremo i mercati azionari volare a livelli che oggi nessuno riesce nemmeno ad auspicare.

Cosa attende per il 2015?
Io credo che per i mercati europei e il Nikkey 225, le probabilità che i minimi annuali siano stati segnati, siano molto elevate. Per Wall Street, forse assisteremo ancora a qualche debolezza temporanea (anche per tutto il primo trimestre), per poi lasciare spazio a nuovi violenti rialzi.
Io credo , tranne automodifiche dello scenario, al momento poco probabili, che l’azionario sia da preferire non solo per quest’anno, ma per i prossimi 5 anni almeno!

Ci puo’ indicare dei dati che possano fungere da bussola di comportamento per i prossimi i mesi?
Prima però volevo fare una precisazione: chi è sobrio sa che una previsione, in qualsiasi momento può essere modificata dall’evolvere dei fatti e quindi, una strategia va seguita di passo in passo e “un investimento sui mercati azionari, deve prevedere la mappa ma anche il cambiamento del territorio stesso, ovvero la via di fuga”

Ecco quali sono i valori da monitorare per i prossimi mesi:

Fuure Eurostoxx

3.030

Future Ftse Mib

18.650

Future Dax

9.693

S&P 500

1.845

Solo discese sotto questi valori metteranno in crisi la nostra view rialzista di medio lungo termine.

Ci puo’ indicare qualche Titolo o qualche storia da seguire?
Io penso che nei prossimi mesi vedremo molti Titoli raddoppiare e fra questi penso ad alcuni bancari ed assicurativi come Intesa, Mediolanum ed Unicredit. Fra le small cap continuo a preferire Immsi, come già scritto in area 0,38/0,43 di qualche mese fa.

Inoltre, io credo che la vera sorpresa dei prossimi anni sarà Bca MPS.

Cosa ci può dire sul breve termine?
Dopo la salita di oltre il 8/10% del mese di Gennaio, nei prossimi giorni potremmo assistere a qualche aggiustamento tecnico . La debolezza di Wall Street, potrebbe trainare l’Europa in una fase laterale ribassista, prima di nuovi forti rialzi.
Non è detto che nelle prossime 1/2 settimane i mercati non potrebbero ritracciare fino ai seguenti livelli:

Future Eurostoxxx
3.250/3.210
Future Ftse Mib
19.950/19.300
Future Dax
9.950
S&P 500
1.960/1.890

Attenzione, ogni ritracciamento è occasione di acquisto e i mercati sono molto forti ed in tale contesto non è detto che gli obiettivi ribassisti anche di breve, verranno giocoforza raggiunti!

Ci puo’ dire qualcosa sull’Euro?

Io penso che nei prossimi mesi potremmo rivedere area 1,16/1,21 e da quei livelli si potrebbe lateralizzare per molti mesi. Non credo per forza alla parità auspicata. almeno per l’anno in corso.

Cosa pensa della forza del Future Bund?
Crdedo che il top sia ancora  lontano e sia superiore ai 161. Per il momento non vedo motivi per pensare ad un’inversione ribassista di medio e lungo termine.

Gerardo Marciano, 44 anni, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza indirizzo economico. Si occupa di Mercati Azionari da oltre 25 anni. Ha frequentato diversi corsi di analisi tecnica e analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Attualmente, Marciano, è consulente di clienti privati e diverse Sim e collabora con riviste finanziarie nazionali ed internazionali.
Autore e CoAutore di oltre 40 Libri su Analisi e Tecniche di Borsa ed Ideatore di Trading System acquistati ed apprezzati da Investitori Istituzionali e retail in tutto il mondo.

Attualmente è Amministratore di Proiezionidiborsa Holding, Azienda Leader in Italia nel settore della vendita degli Ebooks/Trading System di Borsa. Inoltre, il Portale finanziario https://archivio.proiezionidiborsa.it è fra i siti più letti in Italia nel proprio settore.