I nostri amici a quattro zampe, che siano cani o gatti, rappresentano sempre un motivo di gioia e felicità.
Saranno pure frasi scontate, ma l’amore sconfinato e incondizionato che riescono a regalarci spesso non ha eguali.
Ci sono, tuttavia, alcuni aspetti tanto normali quanto piuttosto sgradevoli che possono farci alzare un po’ la voce coi nostri cucciolotti.
Uno di questi è la pipì che il cane, soprattutto nei primi mesi di vita e, se non correttamente educato, può “mollare” in casa.
Sarà capitato quasi a tutti almeno una volta di ritrovarsi chini sul pavimento a tentare di tirar via il “ricordino” di fido.
Se abbiamo avuto la fortuna di accorgercene prima di calpestarla inavvertitamente, ci saremo anche accorti dell’odore molto forte e piuttosto persistente.
La notizia è che forse abbiamo sempre sbagliato a pulire la pipì in un determinato modo, che sembrerebbe addirittura peggiorare la situazione.
Le buone abitudini
Prima di scoprire di cosa si tratta, vediamo se è possibile prevenire questo tipo di piccoli inconvenienti.
Insegnare al nostro cucciolo a fare i bisognini fuori potrebbe non essere semplice.
Nonostante questo, con le giuste maniere e la giusta dose di impegno, non è di certo impossibile.
La prima cosa da fare è creare una piccola routine fatta di tante piccole abitudini e di gesti che si ripetono.
Portarlo fuori a orari prestabiliti, individuando se possibile anche un’area che lui possa riconoscere come adibita ai suoi bisogni.
È importante, poi, in questa fase tirare un po’ l’acqua al nostro mulino e premiare fido con un biscottino o qualche snack apposito come ricompensa.
Così facendo riuscirà a capire che sta facendo la cosa giusta nel posto giusto.
Ovviamente, questo non esclude che, di tanto in tanto, soprattutto se qualcosa arrivi a scombinare le sue abitudini, possa capitare un piccolo intoppo.
Forse abbiamo sempre sbagliato a pulire la pipì del cane in questo modo ed il motivo è impensabile
Ad agevolare qualche inaspettata e maleodorante sorpresa da parte del nostro cane potrebbe essere un’abitudini che non avremmo mai immaginato.
Ci riferiamo all’utilizzo di particolari spray detergenti contenenti ammoniaca.
L’urina canina, infatti, ne contiene in abbondanza e utilizzare questo tipo di prodotti per la pulizia potrebbe farci ottenere l’effetto contrario.
Certi odori potrebbero fissarsi meglio su pavimenti e arredo, mandando letteralmente in confusione il nostro amico a quattro zampe.
Cerchiamo dunque di utilizzare detergenti neutri o comunque privi di questa sostanza.
Se necessario, possiamo anche acquistare degli appositi prodotti da spruzzare ad hoc, appositamente studiati per disabituare il cane alla pipì in certi punti.
Con l’affetto e la dedizione, come per tante altre cose della vita, potremmo sicuramente spuntarla.
Approfondimento