I libri sono stati i nostri grandi compagni durante le ore passate chiusi in casa durante gli scorsi anni. Ovviamente, possono continuare ad esserlo anche adesso che abbiamo riacquisito, almeno in parte, la nostra libertà. Tutti i giorni escono in libreria delle nuove opere, più o meno meritevoli, a cui bisognerebbe dare una possibilità. Tra i libri usciti recentemente troviamo “Libri che mi hanno rovinato la vita” della giornalista Daria Bignardi e “Il cielo sbagliato” scritto da Silvia Truzzi. Il primo è un libro che ci permetterà di scoprirne tanti altri. Il secondo, invece, è un romanzo storico ambientato tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi, però, si vuole trattare di un romanzo uscito qualche tempo fa, della famosissima autrice Elena Ferrante. Le sue opere più famose sono, sicuramente, quelle legate alla saga de “L’amica geniale”, successo incrementato anche dalla serie televisiva. Tra i romanzi della Ferrante, tuttavia, ce ne sono anche altri degni di nota, tra questi “La vita bugiarda degli adulti” uscito alla fine del 2019. Di questo romanzo Netflix ha annunciato che verrà prodotta una serie televisiva nei prossimi mesi.
Ecco il romanzo scritto da una famosissima autrice italiana da leggere prima di vedere la serie TV che uscirà su Netflix
La protagonista di questo romanzo è Giovanna, una ragazzina nata in un bel quartiere di Napoli e cresciuta da due genitori amorevoli. La sua vita comincia a cambiare quando scopre l’esistenza di una zia, Vittoria, da sempre tenuta nascosta dal padre. Infatti, i rapporti tra i due, incrinatisi in passato e mai ricuciti, hanno portato la bambina ad identificare la donna come una pazza megera. Dopo essere stata paragonata a Vittoria dal padre, la ragazzina, sconvolta, lo convince a fargliela incontrare.
La zia racconta a Giovanna il vero motivo che l’aveva allontanata dalla famiglia e comincia a passare del tempo con lei. Durante l’adolescenza la vita della protagonista precipita in un vortice di problemi e insicurezze. Uno dei motivi principali di questi drammi si lega alla fuga del padre con l’amante storica. Proprio con la stessa ipocrisia di chi condanna ma, alla fine, commette gli stessi peccati di chi si è biasimato.
Un libro molto interessante, scorrevole e di facile lettura che permetterà di riflettere su quelle che sono le bugie perpetrate dagli adulti. Spesso si cerca di salvare le apparenze mostrandosi diversi da quello che, in realtà, si è, perpetrando comportamenti ipocriti e meschini. Leggere questa opera ci permetterà di conoscere un’altra faccia della Ferrante, che si discosta in parte dalla famosissima amica geniale. Quindi, ecco il romanzo scritto da una famosissima autrice, Elena Ferrante, da scoprire prima dell’uscita della serie televisiva.
Approfondimento