Quando cuciniamo in primavera e in estate abbiamo voglia di leggerezza e di aromi. Ci sono delle preparazioni gastronomiche che ci permettono di creare dei piatti da chef ma il rischio è quello di riempire casa di odori.
Invece, con la preparazione che gli esperti di ProiezionidiBorsa vogliono proporre al Lettore oggi, la cucina profumerà di pulito e primavera.
Parliamo di una torta al limone, ma nella variante soffice, cremosa e profumata. Pochi, però, conoscono la ricetta per una torta al limone che lascerà tutti gli ospiti a bocca aperta.
Ingredienti
- 250 grammi di farina;
- 250 grammi di zucchero;
- 3 uova medie;
- 100 grammi di olio di semi;
- 100 grammi di succo di limone;
- scorza biologica di due limoni;
- 15 grammi di lievito in polvere per dolci;
- un pizzico di sale;
- burro e zucchero a velo a piacimento.
Preparazione
In primo luogo dobbiamo fare una precisazione. Il successo di questa torta dipende tantissimo dalla scelta dei limoni. Infatti, dobbiamo scegliere quelli più succosi e gustosi in commercio perché sono l’ingrediente fondamentale di questo piatto. I limoni, infatti, riescono a sprigionare tutti i loro aromi con diversa intensità e dobbiamo, dunque, scegliere i migliori.
Scelto bene i limoni, dobbiamo passare al primo passaggio. Prendiamo i due limoni, li tagliamo a metà e cominciamo a spremerli per bene. Attenzione a non buttare la buccia, perché dovremo ricavarne la scorza.
Nel frattempo, prendiamo le fruste elettriche o due forchette e cerchiamo di montare le uova con lo zucchero. Nel momento in cui otteniamo una spuma di zucchero e uova dobbiamo aggiungere il sale e un filo di olio d’oliva.
Pochi conoscono la ricetta per una torta al limone velocissima e profumata ma anche molto morbida e gustosa
A questo punto, aggiungiamo la scorza dei due limoni e il loro succo al composto che abbiamo creato. In particolare, per ottenere una torta molto morbida e profumata, dobbiamo ripassare tutto con le fruste elettriche. Prendiamo poi un’altra boule e cerchiamo di setacciare al meglio la farina con il lievito.
Aggiungiamo, poi, la farina e il lievito setacciato un cucchiaino alla volta al composto. Amalgamiamo bene il tutto e poi imburriamo una teglia da forno.
Il tempo di cottura è di un’ora e per 170° C.
Prima di servire, setacciamo lo zucchero a velo sopra la torta e facciamola riposare qualche minuto.
Approfondimento
Basta aggiungere questo ingrediente per una perfetta torta alle mele cotogne