Pochi conoscono il trucco degli chef per usare al meglio il prezzemolo e le spezie in cucina

prezzemolo

Le spezie e tutte le varie erbe aromatiche sono utilissime in cucina, almeno per due ragioni. La prima riguarda l’aspetto visivo, dato che le spezie riescono a dare ai nostri piatti dei colori che li rendono ancora più appetibili.

Inoltre, riescono o a correggere o a potenziare alcuni sapori della carne e del pesce. Riescono anche a rendere i nostri sughi per la pasta più freschi o a salare le pietanze senza aggiungere il sale. Tuttavia, solo in pochi conoscono il trucco degli chef per usare al meglio il prezzemolo e renderlo un ingrediente davvero unico.

Quantità e cottura

Spesso nelle ricette leggiamo che il prezzemolo lo possiamo aggiungere un po’ dappertutto e con delle quantità a piacimento. Infatti, sappiamo bene che esistono delle persone che ne sono ghiotte e invece altre che non lo tollerano.

Di conseguenza, quando la ricetta in questione ce lo permette, possiamo giocare con la quantità del prezzemolo da aggiungere, in funzione del gradimento dei nostri commensali.

Inoltre, c’è un momento preciso in cui possiamo o, meglio, dovremmo aggiungere il prezzemolo. Sia nei piatti di carne o pesce sia nei sughi per la pasta, il prezzemolo va aggiungo fuori cottura, con il fuoco spento.

Infatti, se lo aggiungiamo mentre ancora la nostra preparazione sta cuocendo, il prezzemolo rischia di diffondere degli aromi amari che possono risultare estremamente sgradevoli ai più. Se aggiungiamo il prezzemolo alla fine della cottura dei nostri piatti, invece, il prezzemolo farà unicamente sentire la sua parte più fresca ed estiva.

Pochi conoscono il trucco degli chef per usare al meglio il prezzemolo e le spezie in cucina

Oltre al prezzemolo ci sono anche tante altre spezie o erbe aromatiche che dobbiamo conoscere per usarle al meglio. Infatti, ce ne sono alcune come il basilico che possiamo usare sia crudo sia in preparazioni che prevedono la cottura. Altre, invece, non possiamo assolutamente consumarle crude, dato che rendono al massimo delle loro possibilità da cotte.

Prendiamo, ad esempio, il cumino o il cardamomo di cui possiamo esaltare i loro aromi facendoli tostare un po’ in una padella con dell’olio e della cipolla. D’altra parte, lo zenzero riesce a sprigionare il massimo del suo sapore da crudo, magari come ingrediente principale di qualche insalata.

Approfondimento

Nessuno la compra mai ma questa è la miglior pasta che esista al mondo secondo gli esperti