Attenzione perché il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha spostato i termini di queste tasse e imposte

Agenzia delle Entrate

Nei giorni scorsi si è verificato un blocco dei servizi e dei collegamenti telematici e telefonici erogati dall’Agenzia delle Entrate (AdE). Un bel problema per cittadini e contribuenti alle prese con le varie incombenze di quei giorni. Oltretutto abbiamo visto che anche il calendario di aprile è pieno di appuntamenti con il Fisco.

Per alcuni problemi tecnici, i servizi in remoto sono risultati rallentati o saltati tra le 14.07 di mercoledì 30 aprile fino alle 18.30 circa del 3 marzo. Al riguardo è intervenuta Sogei SpA, la società cui spetta l’onere di curare a 360° (sviluppo, manutenzione e conduzione) il portale e i servizi telematici AdE.

Secondo Sogei il mal servizio è dipeso da cali di tensione anomali della rete elettrica che in ultimo hanno messo fuori uso i servizi all’utenza. Per chi aveva scadenze e/o formalità impellenti da rispettare entro marzo si è trattato di un problema serio. Tuttavia, attenzione perché il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha spostato in avanti queste scadenze.

Tutt’altro discorso, ma sempre di scadenze si parla, riguarda la scadenza che ha colpito il 31 marzo milioni di correntisti. In quest’ultimo caso l’imposta è stata regolarmente pagata da chi si trovava nelle situazioni previste dalla Legge.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Il provvedimento in questione è il comunicato AdE n. 103772 del 1° aprile 2022. Il Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, ha accertato l’irregolare servizio all’utenza e spostato i termini delle relative scadenze. Questo perché si è trattato di un disservizio non dipeso da una disfunzione organizzativa dell’Agenzia.

In definitiva, i termini di prescrizione e decadenza in scadenza in quei giorni sono prorogati fino al decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del provvedimento. Altrettanto vale per i termini di adempimento di obbligazioni e di formalità che interessano tasse e imposte a favore dell’erario.

Attenzione perché il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha spostato i termini di queste tasse e imposte

Infine diamo un rapido sguardo agli appuntamenti con il Fisco per i prossimi 11 giorni. Giovedì 7 aprile scade il termine di comunicazione all’Anagrafe tributaria a carico degli amministratori di condominio.

Con riferimento al 15 aprile, invece, segnaliamo due appuntamenti:

  • le associazioni in regime forfettario (ASD, associazioni senza scopo di lucro e alcune pro loco) devono annotare l’ammontare dei corrispettivi di marzo;
  • i contribuenti IVA devono provvedere a emettere e registrare le fatture differite relative a beni inviati o consegnati nel mese precedente.

In merito ai crediti di imposta dei Bonus edilizi

Infine AdE fa una precisazione in merito ai crediti d’imposta legati alle opzioni su cessioni e sconti dei Bonus edilizi vantati dai contribuenti. Per le comunicazioni inviate entro oggi, 5 aprile, i crediti saranno caricati entro il 10 aprile sulla Piattaforma cessione crediti.

Approfondimento

Boccata d’ossigeno per chi non ha pagato queste rate del debito perché l’Agenzia delle Entrate avvisa che può rientrare nella sanatoria