Per prevenire e alleviare l’infiammazione da cistite, oltre al mirtillo rosso anche questi 2 rimedi potrebbero farci stare meglio

cistite

Quando parliamo di cistite, ci riferiamo a quella dolorosa infiammazione che colpisce le vie urinarie soprattutto di una donna. È un’infezione batterica non pericolosa e che di solito si risolve nell’arco di pochi giorni. Nei casi più gravi, però, questa infezione potrebbe estendersi alle vie urinarie alte e colpire i reni. Qualora i sintomi dovessero persistere per giorni, è necessario consultare subito il medico di fiducia.

I problemi frequenti della cistite

L’infiammazione è molto fastidiosa. Si manifesta attraverso un dolore al basso ventre, il sangue nelle urine, stimolo di urinare frequentemente, dolore e bruciore durante la minzione, febbre, e così via. Nella maggior parte dei casi, la cistite compare quando i batteri presenti nell’ultimo tratto dell’intestino risalgono alla vescica, attraverso l’uretra.

Per prevenire e alleviare l’infiammazione da cistite, oltre al mirtillo rosso anche questi 2 rimedi potrebbero farci stare meglio

Il medico decide la terapia farmacologica da prescrivere in base alla gravità dell’infiammazione. Di solito la cistite è curata con un trattamento antibiotico. Anche se questi medicinali colpiscono proprio la flora batterica, abbassando le nostre difese. Ma per alleviare i disturbi, potremmo anche utilizzare alcuni integratori. I più efficaci sarebbero quelli al mirtillo rosso, che avrebbero la capacità di disinfettare tutto il tratto urinario. Ma ci sono anche due prodotti che potrebbero diminuire l’acidità dell’urina. Parliamo del bicarbonato e del citrato di potassio.

Il bicarbonato lo conosciamo tutti. È un prodotto a basso costo che aiuta spesso nelle pulizie di casa ma che potrebbe anche risolvere alcuni problemi di salute. Ad esempio, aiuterebbe a digerire. Ma avrebbe anche la capacità di neutralizzare l’acido presente nelle urine, favorendo l’eliminazione dei batteri. Basterà diluirlo con l’acqua. Il citrato di potassio è il sale di potassio dell’acido citrico. Questo prodotto diluito con l’acqua sarebbe in grado di stimolare la diuresi e, di conseguenza, eliminare i batteri. Naturalmente parliamo di rimedi casalinghi. Ma il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi al medico.

Qualche consiglio in più

Per prevenire questi disturbi cerchiamo di bere molta acqua, urinare appena se ne sente il bisogno, svuotare la vescica subito dopo un rapporto sessuale, avere una corretta igiene intima, evitare indumenti intimi sintetici e non utilizzare dei pantaloni troppo stretti. Inoltre, sarebbe necessario regolarizzare l’attività dell’intestino assumendo più fibre. Quindi, per prevenire e alleviare l’infiammazione da cistite, potremmo provare ad utilizzare i rimedi appena citati.

Lettura consigliata

Stop a cistite e ipertensione grazie a questa bevanda ottima sia calda che fredda