Attenzione che queste 3 piante del nostro orto non amano il fondo di caffè come concime naturale e pochi lo sanno

ortaggi dell'orto

Una delle prime cose che insegniamo ai nostri bambini quando ci occupiamo dell’orto è quello di riutilizzare i fondi del caffè. Ci guardano sempre con gli occhi sgranati, vedendoci recuperare quella polverina che è servita per fare un profumato e gustoso caffè. Tecnicamente, spieghiamo loro che questo materiale, oltre ad arricchire la pianta, serve a migliorare la respirazione del terreno. Considerando che nelle nostre case di caffè ne beviamo davvero tanto, i minerali contenuti diventano davvero preziosi per le piante. Ma attenzione, perché ricordano gli esperti che non tutte le piante sarebbero ben disposte a ricevere i fondi del caffè. In particolare proprio alcune delle più comuni nel nostro orto. Andiamo a vedere quali sono e perché non sarebbe opportuno dare loro i fondi di caffè.

Un poker benefico di minerali fertilizzanti nel fondo del caffè

Quando diamo alle nostre piante il fondo della moka, forniamo loro principalmente 4 minerali che servono come fertilizzanti naturali:

  • azoto e calcio;
  • magnesio e potassio.

Un poker benefico, che da solo, o insieme a dell’altro compost casalingo, è un valido alleato della salute delle nostre piante. Ricordiamoci però di una cosa molto importante e che molti sottovalutano. Il fondo di caffè andrebbe dato alle piante nel giro di poche ore. Altrimenti, rischierebbe di formare delle muffe pericolose. Quindi, le procedure corrette sono 2: distribuire appena il fondo è diventato freddo, oppure conservarlo in un contenitore sigillato.

Attenzione che queste 3 piante del nostro orto non amano il fondo di caffè come concime naturale e pochi lo sanno

I fondi di caffè non sono solo degli ottimi fertilizzanti, ma anche degli efficaci repellenti contro formiche, lumache e chioccioline. Attenzione però, che secondo alcuni ricercatori australiani e neozelandesi, il fondo di caffè non farebbe bene ad alcuni ortaggi quali:

Nel caso di queste colture, infatti, l’apporto del fondo di caffè potrebbe elevare eccessivamente il pH del terreno. In modo particolare quindi, attenzione a non esagerare con la distribuzione di questa sostanza riciclata per tutti quei terreni che presentino una acidità già elevata.

Quando non esagerare

Attenzione che queste 3 piante del nostro orto non gradirebbero l’eccesso di questi 4 minerali del fondo del caffè. Come ricordano gli esperti, attenzione a non esagerare soprattutto se le colture sono in vaso, con un volume di terra non eccessivo. Anche se, obiettivamente, broccoli, pomodori e ravanelli sono quasi sempre a terra e non in vaso.

Approfondimento

Bere pomodoro, aglio e basilico quando la prevenzione batte la tavola