Un consiglio che tutti i medici danno è di “praticare quotidianamente dell’attività fisica”, che non farebbe solo bene al fisico ma anche alla mente. Durante l’esercizio fisico, infatti, la nostra mente si rilassa e il nostro corpo si libera delle tensioni accumulate.
Abbiamo visto, inoltre, che il cervello potrebbe spegnersi lentamente compiendo ogni giorno delle comuni abitudini. Magari non ne siamo a conoscenza, ma questi errori contribuirebbero a favorire il rischio d’insorgenza della demenza.
Invece, anche per il cervello l’attività fisica inciderebbe positivamente. In pratica, attraverso lo sport “si prendono due piccioni con una fava”: da una parte modella il fisico e abbasserebbe il colesterolo cattivo, dall’altra parte manterrebbe la mente più allenata. Pertanto, sono stati svelati dalla scienza gli sport che dovremmo fare, poiché inciderebbero sul rischio di Alzheimer, nonché sulle altre malattie.
L’irisina e gli sport
Anche la Fondazione Veronesi è d’accordo nel sostenere che l’Alzheimer non si possa curare ma prevenire. Forme di prevenzione sono, come anticipato, l’alimentazione, uno stile di vita sano e attivo e lo sport. A tal proposito, una ricerca scientifica suggerisce che l’irisina, prodotta dai muscoli durante l’attività fisica, sarebbe capace di allontanare la demenza e di proteggere la memoria.
Inoltre, il grasso accumulato a livello addominale, se dovesse presentare queste misure, potrebbe nascondere una probabile ipertensione. Questa patologia sarebbe il primo fattore di rischio per i problemi cardiaci. Dovremmo recarci dal medico, che ci consiglierà di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e di praticare dell’attività fisica. Quest’ultima, infatti, sarebbe indicata anche per tenere a bada la pressione sanguigna.
L’irisina, infatti, sarebbe capace anche di trasformare il grasso bianco, che si accumula sull’addome, in grasso da usare come fonte energetica. Anche per questo motivo, le persone affette da obesità o da diabete, nonché da ipertensione, dovrebbero iniziare a praticare dello sport.
Svelati dalla scienza gli sport da praticare che allontanerebbero il rischio di demenza e Alzheimer nonché eliminerebbero facilmente il grasso addominale
Ma quali sarebbero gli sport che la scienza raccomanderebbe? Sempre la Fondazione Veronesi sostiene che basterebbe solamente mezz’ora di camminata al giorno per migliorare l’ossigenazione delle cellule cerebrali, in seguito all’attivazione della circolazione.
E, oltre alla camminata a passo svelto, si consiglia anche di praticare jogging o footing, il ciclismo e il nuoto. Questi sport sarebbero indicati, infatti, per sforzare i muscoli, così che possano produrre più irisina. Lo yoga, invece, favorirebbe una maggiore concentrazione.
Per quanto riguarda il grasso addominale dovremmo praticare gli stessi sport sopracitati, ma anche pilates, spinning e hydrobike. Il pilates è quel tipo di ginnastica che inciderebbe anche sulla postura e sulla colonna vertebrale. Lo spinning permette di rafforzare i muscoli in tensione, quali addominali e glutei; mentre l’hydrobike consisterebbe nel fare cyclette in acqua. Gli sport acquatici sarebbero molto indicati in questi casi.