La rosa è il simbolo di bellezza per eccellenza. Le regaliamo per confessare il nostro amore e le coltiviamo per impreziosire le nostre case. L’eleganza naturale di questo fiore lo ha reso uno tra i più amati al Mondo.
Sono tanti coloro che hanno deciso di coltivare questa splendida pianta in giardino, sul balcone o sul terrazzo. Pur essendo una pianta resistente e facile da curare, la primavera è un periodo di transizione in cui la rosa ha bisogno di più attenzioni. Infatti, dopo la potatura e con il primo caldo, la rosa comincia a fare i primi getti, inizialmente molto fragili e facilmente attaccabili dai parassiti.
Infatti, la bella stagione è portatrice di afidi, acari e cocciniglie, che possiamo combattere facilmente anche con prodotti naturali. Ma quando le rose presentano foglie piccole e gialle il problema potrebbe essere un altro. Questi sono sicuramente sintomi di sofferenza, ma potrebbero non derivare da malattie o attacchi parassitari. Scopriamo, allora, quale potrebbe essere l’errore inconsapevole che sta uccidendo le nostre rose e come rimediare.
Nella floricoltura ci sono errori che dipendono dalla carenza di cura. Tuttavia, anche una cura eccessiva o sbagliata può portare alla morte di una pianta. Chi ama le piante sa bene quanto sia importante la fase della concimazione. Soprattutto se si tratta di piante in vaso, la concimazione è una fase delicata che permette alla pianta di assorbire i nutrienti necessari al suo benessere.
Quando le rose presentano foglie piccole e gialle è questo l’errore peggiore che non le fa crescere rigogliose e fiorire
Tuttavia, a differenza di quanto avviene in natura, siamo noi a selezionare il tipo di concime e decidere in che dosi somministrarlo. Ecco perché, una rosa senza concime potrebbe subire una carenza di azoto, di fosforo o di potassio con conseguenze di vario tipo. Rallentamento della crescita, foglie che diventano brune o giallastre, radici poco sviluppate, resistenza alla fioritura etc.
Ma cosa succede, invece, se somministriamo troppo concime? In questo periodo, se la rosa presenta foglie troppo piccole, arrotolate e con i bordi gialli, la causa potrebbe essere un eccesso di potassio. Infatti, una dose eccessiva di questa sostanza provoca un rallentamento nell’assorbimento di magnesio e calcio, ma anche un maggiore bisogno di acqua. Un altro sintomo connesso a questa problematica è la comparsa di tessuto morto, ossia di foglie marroni scarnificate.
Quando il potassio somministrato è troppo, l’importante è che l’avvizzimento non risulti eccessivo. Se abbiamo somministrato concime granulare, cerchiamo di eliminarlo dal vaso anche scavando attorno all’apparato radicale.
Lettura consigliata