Frutta secca, latte e uova sono fra questi 7 sorprendenti alimenti con i quali potremo sostituire le proteine della carne, eliminandola dalla dieta e risparmiando anche sulla spesa

carne

Chi è vegetariano e vegano ha bandito la carne dalla sua tavola. Sfruttando risorse diverse per assumere la dose quotidiana di proteine. Chi, invece, mangia di tutto consuma, nella sua alimentazione, bistecche, petti di pollo e altri piatti simili.

Però, siamo in un momento di crisi e non sempre si ha la disponibilità economica per potersi permettere delle pietanze con la carne. Purtroppo, bisogna sempre avere un occhio sul portafoglio, costringendoci, a volte, a dover fare delle scelte nel carrello della nostra spesa. Questo non vuol dire, però, che si debba rinunciare alle sue proprietà. Frutta secca, latte e uova sono fra questi 7 sorprendenti alimenti con i quali potremo sostituire, infatti, le proteine della carne, senza rinunciare al gusto.

La natura sa come aiutarci a consumare una dieta equilibrata, senza rinunce

Consideriamo che la carne fornisce, ogni 100 g. dai 19 g (agnello), ai 21,3 (bovino adulto) di proteine animali. Per fortuna, in natura sono presenti tanti cibi sostitutivi di carne, ma anche di pesce, capaci di fornirci un buon quantitativo proteico. Uno di questi alimenti è sicuramente la frutta secca. Quella a guscio, in particolare, come noci, nocciole e mandorle, contiene circa il 12-13% di proteine ogni 100 grammi di alimento.

Un altro alimento che contiene una buona quantità di proteine è il latte di soia che, tra quelli vegetali, è il più ricco. In 100 ml di questo prodotto troviamo 3 g di proteine, praticamente quasi le stesse del latte vaccino parzialmente scremato (3,2 g).

È alimento preferito dai vegani, ma anche il tofu potrebbe entrare nella dieta di un onnivoro, visto che si può preparare in vari modi. In 100 g di prodotto sono presenti 10 g circa di proteine.

Frutta secca, latte e uova sono fra questi 7 sorprendenti alimenti con i quali potremo sostituire le proteine della carne, eliminandola dalla dieta e risparmiando anche sulla spesa

Anche gli spinaci, pur in parte minima, forniscono proteine. Si pensi che in 100 g di prodotto ne troviamo 2,86 grammi, ma ci sono verdure ancora più ricche di proteine. Come i cavoletti di Bruxelles che, ogni etto, garantiscono 3,4 g di proteine.

Cibi ricchi di proteine vegetali, ovvero semplici (differenti da quelle nobili animali) sono i semi, che possiamo sgranocchiare come snack, o in una insalata. I semi di zucca, ad esempio, contengono 30 g di proteine in 100 g di prodotto, mentre sono 21 i grammi in un etto di semi di girasole.

Non dimentichiamo le uova che, in un etto, forniscono circa 12 grammi e mezzo di proteine, lasciandoci grande libertà di utilizzo in cucina. Infine, un settimo alimento ricco di proteine è la farina di soia, utile per pasta o anche dessert che, in 100 g ne fornisce ben 36,8.