Ci sono alcuni lavori da fare in casa che possono mettere alla prova la nostra fantasia. Se non sono necessarie ristrutturazioni importanti e opere di muratura, possiamo utilizzare alcune idee che costano poco per abbellire gli ambienti. Soprattutto quando si tratta del bagno o del giardino, le soluzioni possono essere numerose.
Abbinamenti e oggetti
Se siamo alla ricerca di qualche spunto riguardante le modifiche da fare in casa, ecco come recuperare un bagno vecchio rendendolo moderno.
Cambiare i pavimenti potrebbe costare troppo, quindi possiamo intervenire sulle pareti.
Se il pavimento è scuro, possiamo scegliere una tinta chiara per spezzare e aumentare la luminosità. Le tinte neutre come il beige invece ci avvolgono e creano atmosfere ovattate.
Non esistono colori giusti o sbagliati, è importante lo stile che scegliamo e la qualità della tinta che deve essere traspirante per evitare i depositi di vapore acqueo.
Cambiare la rubinetteria può avere diversi vantaggi. La novità può farci percepire l’ambiente come nuovo e rimodernato e ogni anno ci sono tantissimi prodotti ultramoderni in commercio a prezzi ragionevoli. Dotare il proprio bagno di miscelatori tecnologici è una grande comodità.
È probabile che la vasca non ci piaccia più. Il box doccia può essere inserito con un lavoro minimo e può dare una sensazione di ambiente moderno recuperando spazio.
È vero pure il contrario. La voglia di fare un bagno caldo può spingerci a sostituire la doccia con una vasca e questo cambiamento è utile per rinnovare il design.
Se vogliamo dare più luminosità a un bagno vecchio, possiamo cambiare le lampade e utilizzare quelle a led che fanno più luce e garantiscono un certo risparmio energetico.
Ecco come recuperare un bagno vecchio e brutto e rimodernare un giardino piccolo e rettangolare in maniera economica
Le regole per decorare uno spazio piccolo sono identiche che si tratti di interni o di esterni. È necessario sfruttare tutto lo spazio e creare angoli accattivanti.
In giardino, possiamo riciclare un vecchio mobile coibentandolo e riempiendolo di acqua per avere un piccolo laghetto, in cui far crescere piante acquatiche come ninfee o calle.
Uno spazio piccolo sfruttato al limite può prevedere la presenza di tante piante che lascino immaginare profondità. Possiamo dividere le aree e dedicare un angolo alle piantine aromatiche e un altro ad aiuole di primule e zinnie colorate.
È necessario organizzare un mini living utilizzando la ghiaia, per occupare una piccola porzione del giardino e utilizzare materiali di riciclo. Il pallet in questo senso ci dà diverse possibilità.
Se abbiamo una casa piccola con giardino piccolo, la soluzione andalusa è creativa. Sistemiamo le piante lungo tutto il quadrato e inseriamo tavolo e sedie di metallo, anche riciclate, al centro.
Se non vogliamo dedicare tante ore al giardinaggio, possiamo pavimentare una parte del giardino con il legno e sistemare un mini living lasciando alle piante da esterno lo spazio rimanente.
Le sempreverdi, la bouganville e le petunie richiedono pochissime attenzioni.