Quando arrivano delle bollette salate e vediamo crescere il loro importo ogni mese di più, forse è il momento di prendere in mano la situazione. Sull’aumento dei costi difficilmente si può agire, ma tenere sotto controllo i consumi può essere un buon inizio.
Si può cominciare ad esempio usando i fornelli in modo efficace per evitare sprechi, ma evitando anche solo un banalissimo errore con l’aspirapolvere.
Oltre a ciò, si può sfruttare il potere della tecnologia per gestire i consumi in modo intelligente, contenendo così il caro bollette.
Se la bolletta è salata usiamo queste applicazioni per gestire i consumi e risparmiare su gas e luce in casa
Molti usano il proprio smartphone al minimo delle sue reali possibilità. Infatti, oltre a messaggi, social e chiamate, questo strumento, che ormai fa parte della nostra vita quotidiana, può davvero semplificare la vita.
Basta ad esempio esplorare il suo store per trovare un mondo immenso di applicazioni dalle più varie funzionalità. Tra queste, troviamo delle app che permettono di semplificare la gestione della propria casa, a partire dai consumi.
Alcune offrono la possibilità di confrontare le offerte più convenienti ed eventualmente cambiare i contratti, tra cui quelli di luce e gas. Due esempi sono Switcho e Mister Bolletta, che si occupano anche dei diversi aspetti burocratici legati al cambio del fornitore.
Su Switcho si possono fare dei confronti sulle tariffe di luce e gas, ma anche di internet, mobile e assicurazioni auto.
Mister Bolletta è invece focalizzata solo su luce e gas e offre delle proposte dedicate per trovare la tariffa più conveniente.
Come risparmiare regolando e monitorando la propria casa intelligente
La smart house è la casa intelligente in cui sono presenti sistemi automatizzati integrati tra loro, tra cui televisioni, telecamere, lavatrici e altro ancora. Chi ha una casa domotica avrà a disposizione una vasta scelta di applicazioni per smartphone con cui gestirla.
Alcune, per esempio Home Assistant o Smart Life, permettono infatti di controllare e interagire con tutti i dispositivi e servizi della propria casa intelligente. In questo modo, si potranno regolare anche a distanza, ad esempio, termostati e illuminazione.
Chi invece non ha una smart home, può provare Beeta, una app che aiuta a capire l’entità dei propri consumi divertendosi. Rispondendo a delle semplici domande, si possono completare delle missioni e ottenere consigli per aumentare il risparmio energetico.
Quindi, se la bolletta è salata usiamo queste applicazioni e iniziamo a risparmiare sui nostri consumi.
Approfondimento