Quando si parla di malattie e di rimedi, bisogna sempre sentire il parere degli esperti.
Specialmente nei casi in cui si deve sottolineare il pericolo o la bontà di una determinata scelta alimentare, infatti, bisogna assolutamente ascoltare i medici o i ricercatori.
Oggi, noi di ProiezionidiBorsa vogliamo parlare di alcuni cibi che possono influire sui nostri livelli di colesterolo. Infatti, secondo gli esperti ci sarebbero alcuni alimenti che dovremmo evitare o limitare.
Verdure e condimenti
Da quanto leggiamo dalle ricerche degli esperti, capiamo chiaramente che la dieta mediterranea avrebbe un’influenza positiva sul colesterolo del nostro sangue.
In particolare, ci sono alcuni alimenti che dovremmo avere sempre nei nostri pasti.
Dovremmo mangiare i legumi per un minimo di due volte fino a un massimo di quattro a settimana. Questi mantengono a un livello accettabile il nostro colesterolo grazie della presenza di steroli vegetali e di fibre.
Per quanto riguarda frutta e verdura, invece, l’ottimale sarebbe consumarne due della prima categoria e tre della seconda al giorno. Queste riuscirebbero a ridurre le calorie della nostra dieta generale e aiuterebbero con le loro vitamine e antiossidanti a limitare il rischio cardiovascolare globale.
Il discorso sul condimento è legato al grado di grassi presenti nella nostra dieta. In particolare, quelli saturi che sono di derivazione animale aumenterebbero il colesterolo LDL. D’altro canto, quelli vegetali che sono insaturi hanno la capacità di abbassarlo e contribuiscono ad aumentare il livello del colesterolo buono.
Quindi, evitiamo lo strutto, il burro e il lardo per sostituirli con l’olio extra vergine di oliva. Non dimentichiamoci dell’olio di riso, che contiene il fitosterolo gamma orianzolo e che riuscirebbe a controllare il colesterolo.
Alimenti che dovremmo evitare o limitare e rimedi che potrebbero farci bene se abbiamo il colesterolo alto
Naturalmente, quando parliamo dei grassi non ci dobbiamo dimenticare che ci sono dei cibi in cui abbondano. Infatti, formaggi, uova e insaccati hanno una notevole quantità di grassi e, se esageriamo il consumo, rischiamo di vedere i nostri livelli di colesterolo più alti.
Parlando dei latticini, cerchiamo di preferire il latte scremato o parzialmente scremato, lo yogurt e i formaggi meno grassi. Altri alimenti che dovremmo invece consumare maggiormente sono il pane integrale, l’avena il farro e l’orzo per la presenza di numerose fibre vegetali.
Aumentiamo anche il consumo di pesce azzurro per portarlo almeno a due, tre volte a settimana. Sono graditissime le sardine e lo sgombro. Per la carne, meglio naturalmente magra e per il pollo togliamo la pelle.