La Gazzetta Ufficiale n. 14 dello scorso 18 febbraio si è rivelata foriera di molti concorsi interessanti. Ad esempio abbiamo visto quali sono i termini e i requisiti per l’ammissione al concorso di 110 vice ispettori indetto dal Ministero dell’Interno.
In questa sede, invece, esporremo i passaggi chiave del bando della Banca d’Italia (BdI). Si ricercano 25 laureati con orientamento giuridico da assumere a tempo indeterminato. Si tratta di un’opportunità senza precedenti per laureati ed esperti di discipline giuridiche di lavorare nella Banca Centrale della Repubblica Italiana.
I profili ricercati e i requisiti di partecipazione al bando
Nel dettaglio BdI ricerca i seguenti esperti:
- n. 19 con orientamento nelle discipline giuridiche;
- n. 6 con orientamento nelle discipline giuridiche per le esigenze delle segreterie tecniche dell’Arbitrato Bancario Finanziario e la struttura centrale.
La partecipazione è subordinata al possesso della cittadinanza italiana o altro Stato membro UE con adeguata conoscenza della lingua italiana. Inoltre è richiesta l’idoneità fisica all’impiego, il godimento dei diritti civili e politici, il non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere.
Quanto al titolo di studio, è richiesta la laurea magistrale/specialistica conseguita con un punteggio almeno pari a 105/110. Quanto alle classi di studio troviamo: giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze giuridiche. Sono ammesse anche altre lauree equiparate ad una delle precedenti secondo quanto prevede l’ordinamento.
Opportunità senza precedenti per laureati ed esperti di diritto di lavorare a tempo indeterminato presso questa banca mondiale
Le istanze andranno prodotte entro le ore 16.00 del 21 marzo (scadono il 6 marzo, invece, i 7 bandi presso l’Ente di ricerca del Ministero della Salute).
A tal fine basterà accedere all’applicazione disponibile sul sito istituzionale e procedere online, considerato che non è possibile candidarsi diversamente
La procedura concorsuale dei 25 esperti e laureati in legge
Per ciascun concorso, BdI si riserva il ricorso a test preselettivi qualora le domande di partecipazione eccedano le 4mila unità. L’eventuale test appurerebbe la conoscenza delle materie previste per la prova scritta (massimo 65 punti) e della lingua inglese (massimo 35 punti).
Alla prova scritta accedono fino a 570 e 180 candidati (in ordine di punteggio complessivo) relativamente al primo e al secondo profilo ricercato.
Le prove di concorso si svolgono a Roma e consistono in una prova scritta e una orale nelle materie indicate nei programmi allegati. Quella scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e valutati fino a un massimo di 60 punti (massimo 20 punti a quesito).
La prova orale si basa su un colloquio sempre sulle stesse materie dello scritto e in una conversazione in lingua inglese. Alla prova viene assegnato un punteggio massimo di 60 punti e s’intende superata da chi ottiene almeno 36 punti.
In chiusura invitiamo il Lettore interessato a prendere visione integrale del bando per tutti i dettagli del caso.
Approfondimento
Questi lavoratori e questi genitori possono fare domanda per le borse di studio fino a 6.000 euro.