Con la primavera alle porte ecco cosa trapiantare a marzo nell’orto con un calendario organizzato per coltivare al meglio 

orto

La primavera porterà una ventata d’aria nuova al nostro orto.

Arriverà il 20 marzo, ma nel frattempo possiamo prepararci capendo quali lavori di coltura potremmo fare.

Per non farci cogliere alla sprovvista dalla nuova stagione, già dall’inizio del prossimo mese potremmo iniziare a fare nuovi trapianti.

Infatti, le giornate di sole si allungheranno, le temperature si alzeranno e la terra non aspetterà altro che accogliere nuove vite da far crescere.

Ma quali piante destinare a questo lavoro? E come organizzarsi durante l’arco di questi 31 lunghi giorni?

Ecco alcune dritte da coltivatore che conosceremo proprio nell’articolo di oggi.

Trapiantare: tutto quello che c’è da sapere

Trapiantare, in ambito agricolo, vuol dire cambiare sede alle proprie piante, dargli una nuova casa.

In particolare, trapiantare comporta trasferire le piante dal semenzaio, o dai tipici vasi neri alveolari, alla piena terra.

In questo modo, gli si regalerà una dimora più profonda e ampia e gli si darà la possibilità di svilupparsi al 100%.

Questo momento, però, sarebbe estremamente delicato, perché le piante sono ancora giovani, tenere e appena sbocciate.

Quindi, bisognerebbe procedere con attenzione e potrebbe essere utile seguire questi passaggi:

  • una settimana prima del trapianto potremmo concimare il terreno, magari scegliendo dei concimi naturali adatti alla specie;
  • dovremmo trapiantare durante quei giorni dove non è prevista pioggia e quando le temperature sono più miti;
  • al momento del trapianto, dovremmo calcolare le distanze tra una pianta e l’altra e scavare i buchi sempre tenendo in considerazione la specie;
  • poi dovremmo inserire ogni pianta nel buco scavato, tenendola per la zolla di terra che dovrà entrarci per intero;
  • potremmo coprire con altra terra e compattare con le mani;
  • dovremmo irrigare generosamente.

Con la primavera alle porte ecco cosa trapiantare a marzo nell’orto con un calendario organizzato per coltivare al meglio

Ora che abbiamo appresso alcuni segreti sul trapianto perfetto andiamo a scoprire quali piante mettere a dimora nel nostro orto.

Durante i primi 15 giorni di marzo le temperature sono già più favorevoli anche se particolarmente instabili.

In questi giorni, scartando quelli piovosi e più freddi, potremmo trapiantare:

  • cipolla bianca, rossa o dorata;
  • aglio;
  • carciofi;
  • carote;
  • bietole;
  • lattuga romana, cappuccio, canasta e iceberg;
  • cicoria.

Dal 15 al 31 marzo, e quindi anche durante i primi giorni di primavera, potremmo invece fare spazio nel terreno a:

  • peperoni gialli, rossi, frigitelli;
  • peperoncino;
  • melanzane;
  • pomodori cuore di bue, ciliegino, datterino e San Marzano.

Questi ortaggi, però, dovrebbero essere posizionati nella zona dell’orto più riparata da vento e altre intemperie.

Per completare, ricordiamo che il 18 marzo ci sarà la Luna piena e quindi potremmo valutare di piantare carote, aglio e cipolla durante questa giornata.

Nel frutteto

Infine, con la primavera alle porte, già dal 5-10 marzo potremmo trapiantare alcuni alberi e arbusti da frutto come:

  • fragole;
  • more, mirtilli e ribes;
  • pesco;
  • nespolo;
  • albicocco;
  • fico.

Approfondimento 

Come fare un compost fai da te senza compostiera per creare un concime naturale per orto e giardino