Oltre a banane e fegato per aiutare cuore e pressione ecco dove potremmo trovare ferro e potassio

alimentazione

Spesso trattiamo di argomenti inerenti all’alimentazione in quanto, oltre allo stile di vita, è uno degli strumenti migliori per dare supporto alla salute. Attraverso il cibo, infatti, sono numerosi i vantaggi che potremmo apportare al fisico e fronteggiare problemi più o meno gravi.

Ad esempio avevamo toccato il tema della salute epatica indicando questi 3 alimenti con cui potremmo ripulire il fegato grasso e tenere a bada il colesterolo.

Sono molteplici, inoltre, le nostre pubblicazioni riguardo a vitamine e antiossidanti. Oggi però spostiamo il focus sui minerali, macronutrienti fondamentali per molteplici funzioni.

Ferro e potassio, cosa comporta la carenza?

Nel seguente articolo tratteremo di ferro e potassio, due importanti nutrienti che potrebbero dare supporto all’organismo. Il potassio, ad esempio, partecipa insieme al sodio alla contrazione muscolare, compresa quella del cuore. Il potassio sarebbe, inoltre, responsabile anche della regolazione dei livelli pressori del sangue, oltre ad essere un attivatore di enzimi ed agevolare la trasmissione di impulsi nervosi.

Il ferro, invece, è uno dei minerali che concorrerebbe alla corretta ossigenazione dei muscoli, essendo componente fondamentale dell’emoglobina. Ecco perché in caso di carenza di ferro potremmo incorrere in anemia, ossia una riduzione dei globuli rossi che diminuisce l’ossigenazione di tessuti e organi.

In mancanza di un livello soddisfacente di ferro e potassio potremmo incorrere in alcuni effetti collaterali e sintomi comuni. Stanchezza, affaticamento, mancanza di concentrazione e problemi intestinali, sarebbero solo alcuni dei sintomi prodotti dalla carenza di questi minerali.

Oltre a banane e fegato per aiutare cuore e pressione ecco dove potremmo trovare ferro e potassio

Con il supporto di un medico, dunque, sarebbe importante monitorare i livelli di ferro e potassio e magari individuare una dieta corretta per integrarli. Ma in quali alimenti sono reperibili?

È noto che interessanti quantitativi di potassio sarebbero contenuti nelle banane, mentre il ferro abbonderebbe in alimenti come il fegato. Tuttavia, oltre a questi, abbiamo ampia scelta. Infatti più delle banane, livelli maggiori di potassio sarebbero contenuti nel kiwi, nel ribes o nell’avocado.

Ragguardevoli livelli di potassio sarebbero, poi, contenuti nei legumi, in particolare nei fagioli che ne conterrebbero 1445 mg su 100 g di prodotto.

Sempre nei fagioli sarebbe possibile trovare buoni livelli di ferro, insieme alle verdure a foglia verde come broccoli, cavoli e verza.

Il consiglio dell’esperto

Inoltre gli esperti suggerirebbero che per un assorbimento migliore del ferro di origine vegetale sarebbe consigliabile abbinarlo alla vitamina C.

Il connubio tra verdure e vitamina C, come il succo di limone, agevolerebbe, oltre a banane e fegato, l’assimilazione del ferro non eme.

Importante però è ricordare che questi alimenti potrebbero avere controindicazioni per alcuni soggetti e pertanto è sempre bene seguire i consigli di un medico.

Lettura consigliata

Oltre alla vitamina D anche questo prezioso nutriente rinforzerebbe ossa e denti migliorandone la salute