Cremosa, sana e calda, la vellutata è un piatto essenziale per affrontare al meglio le stagioni più fredde. Inoltre, è semplicissima da preparare ed economica. Infatti, è un classico piatto svuotafrigo, perché permette di recuperare anche le verdure che stanno ormai appassendo, senza rinunciare al gusto.
Eccezionale è la vellutata di zucchine, porri e cipolla, molto leggera e saporita. Dato che non tutti riescono a digerire facilmente i porri, oggi scopriamo anche un’altra ricetta leggera.
Si tratta della vellutata a base di asparagi che accompagneremo con il topinambur, ortaggio di stagione che sarebbe prezioso per la salute cardiovascolare e intestinale.
Molti amano quella di zucca ma è squisita e cremosa anche questa vellutata di asparagi pronta in 15 minuti
Tra le vellutate più famose c’è sicuramente quella di zucca, preparata a volte anche con le carote. Un’alternativa altrettanto squisita è invece la vellutata di asparagi. Il tocco di gusto che farà la differenza saranno anche i dadini di topinambur, che dovranno accompagnarla al posto dei soliti crostini.
Per preparare 4 porzioni di vellutata saranno necessari:
- 1 patata;
- 180 g di asparagi;
- 2 topinambur;
- 1 cipolla;
- mezzo litro di brodo vegetale;
- salsa di soia quanto basta;
- sale, pepe e olio extravergine di oliva quanto basta.
Il procedimento è molto semplice. Si inizia pelando e tagliando la patata e i topinambur a dadini e tritando finemente la cipolla. I gambi degli asparagi andranno invece privati della parte finale bianca e delle punte, pelati e tagliati a rondelle. Una volta che gli ingredienti sono pronti, si può passare ai fornelli.
Come preparare la vellutata di asparagi accompagnata da topinambur
La prima cosa da fare per preparare la vellutata di asparagi accompagnata da topinambur è saltare in padella la cipolla con un filo d’olio. Quando è dorata, si può aggiungere la patata a dadini e, dopo qualche minuto, le rondelle di asparagi.
A parte, ci si occuperà del brodo vegetale, da far bollire in un pentolino e versare quindi nella padella. Patate e asparagi dovranno cuocere per circa 15 minuti.
Mentre cuociono, bisogna scaldare i dadini di topinambur in un’altra padella con un filo d’olio. Dopo circa 8 minuti, si può aggiungere un filo di salsa di soia e lasciare sul fuoco ancora per 2 o 3 minuti.
Quando le patate e gli asparagi sono cotti, trasferirli in un mixer e frullarli, per poi servirli ancora caldi accompagnati dai dadini di topinambur.
Molti amano quella di zucca ma è squisita anche un’altra ricetta, quella della vellutata in giallo, ricca di antiossidanti e vitamine.