Non solo con rucola, broccoli e cavolfiore, ma anche stufando le cime di rapa possiamo preparare un contorno pugliese semplice e buono

cime di rapa

La stagione invernale è dominata dagli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere. I broccoli, i cavolfiori, il cavolo nero e persino la rucola ne sono i membri più noti. Tutti quanti possono essere usati per preparare piatti di diverso tipo. Ovviamente sono gettonatissime per i contorni, dati gli innumerevoli modi in cui si possono cucinare. C’è chi le gratina, chi le stufa e chi le frigge.

Non solo con rucola, broccoli e cavolfiore, ma anche stufando le cime di rapa possiamo preparare un contorno pugliese buono e salutare.

Quali sono le proprietà delle cime di rapa?

A quest’ortaggio si attribuiscono ottime proprietà diuretiche. È molto poco calorico (28 kcal/100 g) e ha un ottimo rapporto potassio/sodio. Oltre all’ottimo contenuto di fibre, vanta la presenza di buone quantità di:

a) vitamina C, dai notevoli poteri antiossidanti;

b) vitamina A, che contribuisce al buon funzionamento della vista, delle ossa, di testicoli e ovaie e assicura un sano sviluppo embrionale;

c) vitamina B9, importante per l’apparato cardiocircolatorio;

d) calcio, importante per la salute delle ossa.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di cime di rapa;
  • 1 peperoncino;
  • q.b. sale e olio extravergine di oliva;
  • 2 spicchi di aglio;
  • 2 foglie di alloro.

Stufando le cime di rapa possiamo preparare un contorno pugliese semplice e buono

Prima di procedere alla preparazione del piatto, si ricorda di lavare e pulire le cime di rapa. I passaggi di quest’ultimo procedimento sono esposti in una precedente guida.

Fatto ciò, sbucciare due spicchi d’acqua e sminuzzare un peperoncino. Prendere un tegame e versare al suo interno un filo abbondante di olio extravergine di oliva, poi l’aglio, il peperoncino e le foglie di alloro. Aggiungere le cime di rapa scolate, un po’ di sale e coprire con il coperchio. Far cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. Se si nota che le cime si stanno asciugando troppo, aggiungere un bicchiere d’acqua o di vino bianco.

Trascorso questo lasso di tempo, eliminare l’acqua in eccesso e cuocere per altri 10 minuti. Ecco pronte le cime di rapa stufate, da servire ancora calde e accompagnate da crostini di pane.

Lettura consigliata

Invece di cucinarlo alla piastra o in padella, proviamo a gratinare il radicchio rosso