Quando il tempo non è nostro alleato, il cibo surgelato diventa una risorsa comoda da impiegare.
I preconcetti sul pesce surgelato esistono, eppure la differenza di qualità e di proprietà nutrizionali rispetto a quello fresco potrebbe non essere così grande come immaginiamo.
Il pesce surgelato nel freezer dura a lungo, costa di meno e continua a mantenere gli stessi benefici per la salute senza perdere i valori nutrizionali.
Il salmone è particolarmente indicato per le sue proprietà. Non essendo un pesce predatore tende ad avere minori accumuli di mercurio rispetto ai pesci più grandi.
Il salmone surgelato quindi è un’ottima scelta se vogliamo ottimizzare i tempi che trascorriamo in cucina e mangiare un alimento salutare.
Utilizzo della padella
Forse perché lo abbiamo spesso nel freezer molti lo snobbano ma anche il salmone surgelato può essere inserito in diverse ricette succulente.
Se vogliamo utilizzare la padella possiamo cucinare i medaglioni di salmone surgelato accompagnati dagli spinaci. Anche gli spianaci surgelati già pronti e puliti cotti al vapore e ripassati in padella mantengono le proprietà nutritive e sono un ottimo accompagnamento.
Cuociamo quindi 250 grammi di spinaci surgelati utilizzando un contenitore in bambù oppure una vaporiera per 5 minuti. La perdita di acqua sarà pochissima e non ci sarà spreco di elementi vitaminici e minerali che sono molto importanti.
Facciamo riscaldare una padella antiaderente con un goccio di olio e poggiamo i medaglioni di salmone che sono già ripuliti della pelle.
Giriamoli un paio di volte perché non si brucino. Aggiungiamo sale e pepe.
Nella stessa padella possiamo soffriggere uno spicchio di aglio e ripassare per due minuti gli spinaci da accompagnare ai medaglioni.
Questo passaggio può essere evitato se vogliamo apprezzare il gusto naturale degli spinaci mangiandoli direttamente dopo la cottura al vapore.
Molti lo snobbano ma anche il salmone surgelato cucinato in padella o al forno può essere light e gustoso con questi ingredienti
Se vogliamo utilizzare il forno, possiamo scegliere i fiori di salmone e accompagnarli con le patate e i pomodorini.
Sono super leggeri e saporiti allo stesso tempo e le patate al forno possono essere d’aiuto in caso di disturbi gastrointestinali. Questa ricetta è in grado di toglierci le castagne dal fuoco nelle occasioni più difficili.
Senza farle bollire prima, dopo averle ripulite, tagliamo a rondelle due patate e facciamole cuocere nel forno preriscaldato. A un quarto di cottura inizieranno a cambiare colore.
Inseriamo nel forno i fiori di salmone. Di solito nelle confezioni surgelate le porzioni sono piuttosto sostanziose quindi 2 fiori dovrebbero bastare. Possiamo cospargerli di cornflakes sminuzzati se vogliamo renderli più croccanti.
Insieme al salmone cuociamo anche i pomodorini tagliati a metà e insaporiti con sale e origano.
Quando le patate sono croccanti anche il salmone sarà pronto. Inseriti nella nostra dieta per la cena saranno un piatto unico delizioso.