Le polpette sono una squisitezza tipica della cucina italiana, piccoli bon bon salati compatti fuori e cremosi all’interno.
A tavola, poi, mettono d’accordo tutti, grandi e piccini e spesso ci assicurano un successone quando abbiamo invitati.
Solitamente, le cuciniamo impastando carne tritata oppure pesce e verdure, con formaggio, spezie e uova che nella ricetta tradizionale non possono proprio mancare come collante.
Ma se volessimo sperimentare con ingredienti nuovi per un secondo piatto veloce, salva cena, salva portafoglio ed estremamente ghiotto?
In questo articolo potremmo trovare proprio l’idea giusta per creare con le nostre mani una pioggia di palline irresistibili.
Una bontà queste morbide polpette senza tritato di carne, pesce e uova da preparare al volo fritte o al forno
Per questa versione di polpette che sta spopolando anche sui social possiamo mettere da parte i due ingredienti iconici che sono tritato di carne e pesce.
Anche le verdure non faranno la loro comparsa, sostituite da patate e un altro ingrediente segreto super saporito.
Forse, però, la vera sorpresa è che non utilizzeremo neppure l’uovo.
Però, niente paura, perché lo sostituiremo con una polverina magica che terrà ben chiusa ogni polpettina, rendendola anche più croccante.
Ingredienti
Per circa 20 polpette:
- 300 grammi di patate;
- 22 grammi di amido di mais (maizena);
- 120 grammi di mortadella affettata;
- 40 grammi di parmigiano grattugiato;
- sale quanto basta;
- pangrattato quanto basta;
- olio extravergine di oliva.
Procedimento
Peliamo le patate, laviamole, tagliamole a tocchi in maniera grossolana e facciamole lessare in acqua salata per circa 15-20 minuti.
Prima di scolarle, controlliamo la cottura con una forchetta: quando s’infilza facilmente possiamo spegnere il fornello.
Una volta pronte, facciamole raffreddare per poco tempo all’interno di una ciotola e, nel frattempo, tagliamo la mortadella.
Dividiamo ogni fetta in striscioline sottoli e poi tagliamole ancora, creando pezzi di circa 1,5 centimetri.
A questo punto schiacciamo le patate con una forchetta o con l’attrezzo apposito e aggiungiamo l’amido di mais.
Proprio quest’ingrediente sostituisce l’uovo, non aggiungendo sapore all’impasto, e ci permetterà di creare polpette ben compatte e anche leggermente più croccanti.
Uniamo anche la mortadella e il parmigiano e impastiamo per bene.
Dopo, iniziamo a dare forma alle polpettine e, ogni volta che ne creiamo una, ripassiamola subito nel pangrattato.
La cottura
Una volta che le abbiamo impanate tutte, possiamo procedere con la cottura e abbiamo due opzioni a nostra disposizione:
- possiamo far scaldare un filo d’olio in padella e soffriggerle leggermente da entrambi i lati per 2 minuti;
- possiamo infornarle a 180 gradi per 15 minuti disponendole su una teglia foderata con carta forno e cospargendole con un filo d’olio.
Quindi, sono una bontà queste morbide polpette di patate in versione social 2.0 con l’aggiunta di mortadella per rendere goloso un secondo piatto o l’aperitivo.
Approfondimento