Come sarà il 2015 per i mercati azionari? Intervista a tutto campo a Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Unico di Proiezionidiborsa Holding

Gerardo Marciano, 44 anni, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza indirizzo economico. Si occupa di Mercati Azionari da oltre 25 anni. Ha frequentato diversi corsi di analisi tecnica e analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Attualmente, Marciano, è consulente di clienti privati e diverse Sim e collabora con riviste finanziarie nazionali ed internazionali.
Autore e CoAutore di oltre 40 Libri su Analisi e Tecniche di Borsa.

Proiezionidiborsa nasce nel 2007 dall’esperienza pluridecennale di persone che si occupano di analisi finanziaria e di analisi statistica. Da questa sinergia nasce un approccio ai mercati finanziari e alle tematiche finanziarie molto diverso dai competitors tradizionali.
Chi Siamo

Ogni strumento di Proiezionidiborsa Libreria di Borsa oline è innovativo ed efficace.
Non esiste nostro Ebook o Metodo, che non dia l’elevata probabilità di guadagno a chi lo usa costantemente!
I nostri Metodi sono tarati su statistiche di affibìdabilità ed efficacia che non hanno nulla a che vedere con overfitting o ottimizzizione.

La nostra presunzione e riteniamo di non essere smentiti è che i nostri Metodi funzioneranno SEMPRE

 

Scrivici a: servizioclienti@proiezionidiborsa.com

Come è stato l’anno 2014 per Proiezionidiborsa?

Il 2014, data l’attuale congiuntura economica è stato un anno di contrazione dei margini.
Abbiamo approfittato di questo momento per seminare per il futuro e per mutare alcuni nostri assets.
La nostra Azienda è Leader in Italia per la vendita di Ebooks di Borsa e lo dimostrano i nostri margini e il numero dei nostri Clienti. Allo stato dei fatti, abbiamo oltre 5.000 codici di Clienti attivi: ovvero persone che hanno acquistato almeno un nostro servizio (Ebook, Report/Softwares) negli ultimi 7 anni. Tutti i nostri Clienti Ebooks/Softwares degli ultimi 7 anni, continuano a ricevere assistenza gratuita dal loro Tutor, assistenza che gli viene riconosciuta gratuitamente vita natural durante.
Il nostro Blog (https://archivio.proiezionidiborsa.it) ogni giorno viene letto in media da 1.500/2.000 utenti unici (statistiche Google Analitiycs), gli utenti Unici che conoscono e vengono sul nostro Sito sono ben oltre i 20.000, e questo lo fa entrare di diritto nei siti di finanza fra i più letti.
Il nostro obiettivo è di giungere nel corso del 2015 a 3.500/4.000 utenti unici al giorno e di raddoppiare il numero di persone che conoscono e vengono periodicamente sul nostro Sito.

Inoltre, in seguito ad una Joint venture del 2013, curiamo i contenuti di una rubrica dell’ importante sito di finanza Internazionale(sito che è presente in tutto il Mondo) ADVFN.

E fra poco lanceremo Golden Marble, che rivoluzionerà il modo di fare finanza in Italia.

Chi segue le nostre analisi e i nostri segnali, negli ultimi anni (dal Luglio 2012) come Portafoglio di Lungo termine ha realizzato guadagni del + 130% ca, senza considerare effetto Leva. Il 2014 è stato un anno mediocre, dove il nostro Portafoglio di Lungo ha realizzato intorno al 15% senza considerare effetto leva.
Questa performance è influenzata dallo straordinario guadagno effettuato dal Portafoglio di Lungo termine sull’ Euro aperto Short a 1,3595 e chiuso in area 1,265 ca, perchè sull’azionario abbiamo avuto poche soddisfazioni.
Invece, i guadagni del 2014 con il nostro Portafoglio Multidays è stato molto positivo sul Future Dax, ad oggi oltre + 1500pt di, ma negativo su alcuni Titoli ed indici.
Quest’anno, la lunga fase laterale dei mercati e le varie impennate su particolari notizie, ci hanno giocato contro.
Dopo (per le nostre posizioni multidays, dove si effettuano 6/7 operazioni al mese)
+ 135% nel 2011
+ 65% nel 2012
Come da file Cliccare QUI

Ottime performances nel 2013 , ma apprestiamo a chiudere un 2014 abbastanza deludente.
Non tutti gli anni si puo’ guadagnare, e noi rispondiamo a queste logiche.

In Borsa, non abbiamo mai visto persone che guadagnano SEMPRE, anzi quando li abbiamo visti, poi sono scomparsi con tutti coloro che non hanno MAI fatto o pubblicizzato un’operazione chiusa in negativo, ed il motivo a chi è intelligente dovrebbe essere chiaro.

Però ribadisco, il nostro Portafoglio di Lungo Termine, dal 2011 ad oggi, continua a macinare  straordinari guadagni.
Il 2015, sarà anno negativo per le nostre posizioni di Lungo, e positivo per quelle multidays? Chissà!

Quale è il vostro approccio ai mercati finanziari e cosa proiettate per il prossimo futuro?

Una delle cose che influenza di più la capacità di ottenere buoni risultati sui mercati, è sicuramente la probabilità e la capacità di evitare le fasi di mercato più negative.

Noi, attraverso uno studio storico, unico al mondo, siamo riusciti a definire il futuro più probabile e a calcolare quali in futuro saranno i migliori momenti per investire.
Abbiamo quindi, approntato uno strumento che ci permette di calcolare con elevate probabilità il timing ottimale per l’ingresso e l’uscita da un investimento azionario.

Oggi la situazione economica internazionale è davvero preoccupante anzichè se ritengo che in Europa andiamo verso una veloce ripresa, e più che mai, bisogna capire quale potrebbe essere il futuro (il probabile) che ci attende.

L’unica strada per fare questo è studiare la storia, tarare quindi dei campioni ed “estrapolare” una proiezione.

Senza spiegare il percorso seguito(chi vuole studiare i dettagli puo’ acquistare i nostri Ebooks: la nuova legge della vibrazione, 120 anni a Wall Street e La Bussola di Wall Street), siamo giunti alla conclusione come da frattale illustrato.
Queste statistiche sono effettuate sui mercati americani e gli altri dovrebbero accodarsi con probabilità fra il 67 ed il 82% ca.

NB Queste statistiche sono state già pubblicate nel 2007 negli Ebook di cui sopra.
sacca copia

Con probabilità elevate nei primi due anni del decennio 2011/2020, si doveva assistere ad un fenomeno recessivo, che avrebbe dovuto far scendere i mercati azionari fra Marzo 2011 e Giugno/Ottobre 2012, fino al massimo il primo trimestre del 2013.

In base ad un ciclo trentennale scaduto fra il 2008 ed il 2009, i minimi toccati in Marzo 2009 non dovrebbero essere ritoccati nel decennio 2011/2020, e con probabilità del 72% ca, i minimi che saranno segnati fra il 2011 ed il 2012 potrebbero essere i minimi dell’intero decennio.

Come potete notare, la nostra non è un’analisi che tiene conto delle situazioni macroeconomiche o micro, ma noi guardiamo alla storia, come ad un fluire che principalmente(con le dovute modifiche) tende a ripetersi.

Partiamo da un assunto e quindi assioma: i mercati si muovono in sintonia con il ciclo economico.

Se è così dunque,il frattale presupponena, un netto miglioramento delle sorti economiche internazionali da inizio del 2012.

Infatti, questo collimava con una nostra statistica di investimento:
Ecco le statistiche per chi voleva “intraprendere” un investimento di almeno 5 anni:
Anno 2011
Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni il rendimento medio atteso è positivo e la probabilità che sia tale è del 75%.
Anno 2012
Per un investitore che voglia iniziare un investimento con orizzonte temporale a 5 anni il rendimento medio atteso è positivo e la probabilità che sia tale è del 100%.
Quindi, il biennio 2011/2012 è un’ottimo range temporale dove accumulare posizioni di medio lungo termine, in vista di un ciclico forte rialzo fino al Giugno del 2017.

Da quanto scritto sommariamente in questo studio, noi siamo convinti che il futuro sarà molto roseo per chi investirà sui mercati azionari,rispettando il timing e le probabilità a favore.
Ecco cosa si proiettava per il 2014 dei mercati americani:

2014bis

Il minimo atteso per i mercati americani per Settembre/Ottobre si è verificato prima, ma la polarità ed il rialzo atteso è staoo centrato. L’anno si appresta a chiudere con Chiusura maggiore di Apertura.

Cosa attendete quindi dal 2015? Secondo Voi Wall Street continuerà a salire? E l’Italia?

Come da frattale per il prossimo anno, Wall Street non dovrebbe solo continuare a salire, ma potrebbe/dovrebbe volare!
E gli altri Mercati accodarsi con probabilità fra il 67 ed il 82%.

2015

Questa è la previsione, ma non credo che si possa investire solo con essa. Quali sono i parametri a cui attenersi almeno per i primi 3 mesi dell’anno?

E’ normale che una previsione, va monitorata con dati matematici e scientifici. Attenzione: chi segue le previsioni e non conosce la via d’uscita e gli Stops, tende a polverizzare i propri soldi.
Le previsioni, a volte, sono anche intradabili!

I parametri per i prossimi mesi, ma andranno ritarati a metà mese e poi a fine mese, e quindi potranno cambiare, sono:
il Future Ftse Mib, diventerà bullsh di lungo solo sopra i 20.800, anzi meglio i 21.200. Finchè non viene superata quset’area, si è a continuo rischio di cadute repentine.
Il Future Dax, manterrà il trend positivo finchè reggerà i 9.409, e se chiuderà l’anno sopra i 9.600.
Il Future Eurostoxx, manterrà il trend positivo finchè reggerà i 3.100, e se chiuderà l’anno sopra i 3.203.
Lo S&P 500, manterrà il trend positivo finchè reggerà i 1.960, e se chiuderà l’anno sopra i 1.975.