Non solo basilico e salvia ma anche questa pianta aromatica poco conosciuta potrebbe insaporire carni e insalate

issopo

Le piante aromatiche sono delle erbe molto profumate che non dovrebbero mai mancare nelle nostre case. Nella versione secca in dispensa oppure coltivate in balcone, sono facilmente riconoscibili grazie al loro meraviglioso profumo.

Sono utilizzate largamente in cucina ma, grazie agli oli essenziali contenuti nelle loro foglie, sono usate anche per scopi terapeutici. Ad esempio pensiamo a questa pianta aromatica che potrebbe sostituire il sale e calmare i dolori. Oppure, esiste anche questa erba altamente antiossidante che aiuterebbe a controllare il colesterolo e stimolare il sistema immunitario.

Non solo basilico e salvia ma anche questa pianta aromatica poco conosciuta potrebbe insaporire carni e insalate

Le piante aromatiche esaltano il sapore degli alimenti e insaporiscono ogni piatto, anche il più semplice. Le erbe sono tantissime, tutte con caratteristiche diverse e differenti sapori.

Ad esempio, il basilico è una delle piante più utilizzate in cucina. Si abbina molto bene al pomodoro fresco, ai sughi e alle insalate. Inoltre, è l’ingrediente principale del famosissimo pesto alla genovese.

Ma ci sono anche altre piante aromatiche, poco conosciute, che sono ugualmente profumate e saporite.

Pensiamo all’issopo, un’erba perenne ricca di oli essenziali. Le sue origini sono antichissime, infatti è citata anche all’interno dell’Antico Testamento.

Il profumo è molto intenso e il sapore, davvero particolare, ricorda quello della menta e del rosmarino. Le sue foglie sono utilizzate per insaporire zuppe, insalate, minestre e carni, ma anche per preparare amari e liquori.

L’issopo sarebbe utilizzato anche a scopo terapeutico. Consigliato in caso di mal di gola, raffreddore e disturbi intestinali. Ma facciamo attenzione, perché potrebbe essere controindicato nelle donne in gravidanza.

Qualche consiglio sulla sua coltivazione

Non solo basilico e salvia ma anche questa pianta aromatica poco conosciuta potrebbe insaporire carni e insalate. Parliamo di un’erba spontanea molto resistente che cresce sana e rigogliosa anche nei luoghi più impervi. Non ama le zone umide, ma il contatto diretto con il sole e il terreno asciutto.

Si presenta con dei fusti eretti e delle foglie piccole e ricche di oli essenziali. Mentre i fiori sono caratterizzati da un bellissimo azzurro intenso.

L’issopo necessita di irrigazioni poco frequenti mentre, se coltivato in vaso, le innaffiature dovranno essere regolari.

È una pianta rustica che teme poco gli afidi, i parassiti e le malattie. Ma facciamo attenzione alle erbe infestanti che potrebbero sottrarre i principali nutrienti dal terreno. Perciò, eliminiamole manualmente e provvediamo anche alla pacciamatura.