Pochi e semplici accorgimenti per eliminare la condensa dai davanzali e dai doppi vetri delle finestre

finestre

Quando le temperature sono particolarmente fredde, inevitabilmente negli ambienti domestici si corre il rischio che si vada a formare umidità e condensa.

La condensa è maggiormente presente sui davanzali e sui vetri delle finestre della cucina del bagno e della lavanderia.

Se si elimina la condensa, si andrà a prevenire ed evitare la formazione di muffe, fenomeno alquanto ricorrente in molte abitazioni.

La condensa è un segno di presenza di alta umidità nell’aria.

Dunque che sia umidità presente nell’aria o umidità di risalita, fenomeno che generalmente colpisce locali situati a piano terra o nel seminterrato, è necessario cercare di ridurla il più possibile.

Ecco dunque i pochi e semplici accorgimenti per eliminare la condensa dai davanzali e dai doppi vetri delle finestre nelle proprie abitazioni.

Se la condensa si forma all’interno dei doppi vetri, la causa è dovuta al ponte termico.

Una falla che si è creata tra la sigillatura che lega le lastre di vetro, un difetto che andrà a causare l’appannamento dei vetri.

Sfortunatamente in questo caso l’unica soluzione è quella della loro sostituzione.

Per evitare la formazione di umidità e quindi di condensa è sempre consigliabile utilizzare cappe, aspiratori e ventilazioni.

Aprire tutti i giorni le finestre per garantire un ricambio d’aria alla casa sarebbe opportuno.

Evitare di stendere biancheria in casa, in quanto il bucato bagnato  contribuisce ad aumentare il tasso di umidità.

È consigliabile non far asciugare i panni sui caloriferi

Se possibile, sarebbe opportuno ricorrere all’utilizzo di un deumidificatore per ambienti a base di sali minerali da posizionare sotto ogni finestra.

Tenere le porte del bagno chiuse quando si fa la doccia, avendo cura subito dopo di aprire la finestra per far uscire tutti i vapori che si sono generati.

Inoltre le prime macchie di muffa iniziano ad essere visibili ad occhio nudo nella parte inferiore delle finestre.

Per eliminare questa muffa, dopo aver indossato mascherina e guanti, si può ricorrere all’utilizzo di acqua e candeggina, acqua e bicarbonato o acqua e aceto.

Dunque questi sono i pochi e semplici accorgimenti per eliminare la condensa dai davanzali e dai doppi vetri delle finestre.

Letture consigliate

Il rimedio della nonna super naturale e a costo zero per avere definitivamente pavimenti brillanti e lucenti