Il mal di gola spesso comincia con un leggero senso di irritazione che poi può portare a tosse e catarro. Quindi è meglio agire subito battendo il mal di gola sul tempo. In questi casi, infatti, la prima cosa che facevano le nostre mamme era rifilarci un bel cucchiaio di sciroppo.
Altrimenti, per correre ai ripari, cerchiamo di alleviare i sintomi con uno spray per la gola. Ma queste non sono le uniche opzioni che abbiamo a disposizione. Oggi vedremo che potremmo attenuare il mal di gola con ingredienti naturali che abbiamo in casa senza spray e sciroppo.
Infatti, la saggezza popolare prima e la scienza poi hanno confermato che esistono tanti alimenti dalle proprietà antinfiammatorie. Scopriamo quali sono e come sfruttare queste proprietà al meglio.
I mal di gola non sono tutti uguali
Il mal di gola si presenta come un’irritazione che può arrivare ad essere anche piuttosto dolorosa, soprattutto quando deglutiamo. Le cause possono essere molte e di varia natura. Si può trattare di un’infezione di vario tipo, dolori muscolari del collo, può essere causato semplicemente dall’aria secca e tanto altro. Per questo, se avvertiamo un dolore importante o un mal di gola che si protrae nel tempo, dovremmo chiedere consiglio al nostro medico curante. Quindi, non dobbiamo pensare ai rimedi naturali come a delle cure miracolose, ma possono sicuramente aiutarci a prevenire il mal di gola o almeno a renderlo più sopportabile. Nei casi più lievi potrebbero anche essere sufficienti a risolvere il problema.
Potremmo attenuare il mal di gola con ingredienti naturali che abbiamo in casa senza spray e sciroppo
Ci sono diversi alimenti che sono dotati di preziose proprietà antinfiammatorie. Fra i più conosciuti ci sono la curcuma, lo zenzero e il tè verde, ma anche altre spezie ed erbe balsamiche, come la salvia. Non dimentichiamoci poi del miele, un antico rimedio della nonna molto conosciuto nella lotta al mal di gola.
Quindi, per dare sollievo alle fauci possiamo goderci un bel tè verde, magari insieme a qualche foglia di salvia. Per calmare il dolore, sciogliamo nella tazza anche un cucchiaio di miele, magari di cardo o eucalipto. Altrimenti, un’altra tisana molto efficace vede la combinazione delle proprietà di zenzero e curcuma. Mettiamo circa un cucchiaino di ciascuna di queste spezie, fresche o in polvere, e versiamolo in una tazza di acqua calda. Dopo 5 minuti di infusione, aggiungiamo ancora una volta del miele e magari una fettina di limone. In questo modo, farsi passare il mal di gola diventerà un vero piacere! Tra l’altro, lo zenzero è anche uno degli alimenti che ci aiuta a sentire meno freddo in inverno.